Il libro delle vergini. Ediz. integrale - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il libro delle vergini. Ediz. integrale - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il libro delle vergini. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro delle vergini è una raccolta di quattro novelle: Le vergini, Favola sentimentale, Nell’assenza di Lanciotto, Ad altare Dei. Protagoniste dei racconti sono contadine abruzzesi, ragazze fedeli ai valori tradizionali e molto devote, che però D’Annunzio descrive inserendovi l’elemento dello squilibrio e dello sconvolgimento, a partire dalle scelte errate della protagonista della prima novella, che da vergine devota per voto di castità, sprofonderà in un abisso di perversioni ed errori, cedendo alle passioni. D’Annunzio analizza le perplessità e la freddezza di ogni componente delle classi sociali pescaresi, condannando sia ricchi che poveri nella loro cecità provincialità esistenziale, completamente chiusi e ostili a qualsiasi forma di novità e fedeli solo alle vecchie e logore tradizioni.

Dettagli

14 luglio 2023
112 p., Brossura
9788818038545

Valutazioni e recensioni

  • Camillik
    Esordi di D'Annunzio: Il libro delle Vergini

    La mia recente lettura de “Il libro delle Vergini” di Gabriele d’Annunzio è stata un’interessante incursione nell’opera di uno degli scrittori, per me, più emblematici dell’Italia. Pur essendo lontano dall’essere un esperto della sua vasta produzione, ho notato in queste novelle un’anticipazione degli elementi che caratterizzeranno i suoi romanzi successivi. “Il libro delle Vergini” è una raccolta di quattro novelle che, sebbene non possano essere considerate il culmine della letteratura di d’Annunzio, offrono comunque una lettura coinvolgente. Ogni storia, con il suo distinto stile e tematica, mi ha permesso di apprezzare la versatilità e la ricchezza linguistica dell’autore. Nonostante i racconti non siano eccezionali in termini di trama o sviluppo dei personaggi, la prosa di d’Annunzio è in grado di catturare l’attenzione del lettore. La sua abilità nel manipolare la lingua italiana, creando immagini vivide e atmosfere suggestive, è indubbiamente uno dei punti di forza del libro. In queste novelle, si possono intravedere i germi di quel decadentismo e di quella ricerca stilistica che caratterizzeranno più intensamente le sue opere successive. “Il libro delle Vergini” si configura quindi come un passaggio importante nel percorso creativo di d’Annunzio, una sorta di preludio a ciò che sarà la sua produzione letteraria matura. In conclusione, pur non essendo tra i lavori più celebrati di d’Annunzio, “Il libro delle Vergini” è una lettura che ho trovato gratificante. La brevità del libro lo rende un’ottima scelta per chi desidera avvicinarsi all’autore senza impegno e per chi è curioso di esplorare le fasi iniziali della sua carriera letteraria. Questo testo non solo intrattiene, ma offre anche uno spaccato interessante sull’evoluzione dello stile di uno dei più grandi scrittori italiani.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail