Il libro proibito di Hitler. Storia del «Mein Kampf» - Sven F. Kellerhoff - copertina
Il libro proibito di Hitler. Storia del «Mein Kampf» - Sven F. Kellerhoff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il libro proibito di Hitler. Storia del «Mein Kampf»
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



“Il Mein Kampf è un buco nero intorno al quale orbita gran parte della storia contemporanea. Tutti parlano di un libro di cui non sanno nulla.”

“Una nuova ricostruzione, che tiene conto degli studi più recenti.”Peter Longerich, Neue Zürcher Zeitung

“Un libro documentatissimo sulla bibbia dei nazisti.”La Stampa

“Ogni grande movimento di questa terra” scrive Hitler nelle prime pagine del Mein Kampf “deve la propria crescita ai grandi oratori e non ai grandi scrittori.” Eppure, osserva: “Per l’esposizione armonica e coerente di una dottrina occorre che i suoi principi fondamentali siano fissati per sempre”. Nel 1924 Hitler ha bisogno di trovare ascolto presso i suoi sostenitori. Dal carcere di Landsberg, in cui è rinchiuso per alto tradimento dopo il putsch fallito, ridefinisce gli obiettivi del movimento, ne progetta l’evoluzione. Mette nero su bianco la sua visione del mondo. Questo saggio, basato su fonti archivistiche finora inaccessibili, dissipa la confusione sul delirante manifesto di Hitler ripercorrendo la sua evoluzione dalla prima stesura alle controversie attuali, facendo luce sulla sua genesi ammantata di leggende e individuandone le fonti. Le informazioni autobiografiche, per esempio, non sono affidabili: il padre non era un oppositore della monarchia austroungarica, ma un funzionario doganale ripetutamente promosso per i suoi servigi e la sua lealtà. E poi, da dove derivò l’antisemitismo di Hitler? Quali crimini del regime nazionalsocialista si ispirarono direttamente al Mein Kampf? Leggendo il libro era forse possibile prevedere quale metodo di sterminio sarebbe stato utilizzato ad Auschwitz? E come reagì il pubblico? Come si sviluppò il dibattito dopo il 1945? Fu davvero un «bestseller mai letto»? O forse è vero il contrario, e milioni di tedeschi lessero la voce originale del Führer? E infine: quali sono le prospettive per il futuro? Quella del Mein Kampf è “una lettura che fa male, mostruosa, perturbante” scrive l’autore, “eppure fare luce è sempre meglio che tacere o nascondere”.

Dettagli

29 settembre 2016
356 p., Rilegato
Mein Kampf
9788817090162

Valutazioni e recensioni

  • Marco Liberati

    Scrivere una recensione su un libro che parla di un libro non sarebbe di per se problematico; parlare di un libro che parla del "libro" più controverso del novecento storico mondiale è ovviamente un tantino più difficile...Non so se Kellerhoff abbia colpito nel segno, mi rimangono molti dubbi. La lettura del volume scorre abbastanza senza troppi intoppi ma quello che mi lascia perplesso è che si affronta relativamente poco la trama sottesa al libro: il lucido delirio che ossimoricamente pervadeva il Mein Kampf aveva un disegno preciso ancorché contorto e cioè ridisegnare le mappe del mondo e delle genti umane alla luce di un oscuro ordine segreto innervato di misticismo, paganesimo ed esoterismo. Forse il fine di Kellerhoff non era quello ma solo capire la genesi congetturale e pratica di come si sia arrivati a scriverlo e pubblicarlo, e forse in questo il libro centra il suo obiettivo in parte. Per chi è appassionato del periodo storico è una lettura che consiglio ma per approfondire molte tematiche relative al Mein Kampf e al personaggio Hitler che lo scrisse consiglio ad esempio l'ormai stagionato ma sempre bellissimo "Hitler e il Nazismo magico " di Giorgio Galli.

Conosci l'autore

Foto di Sven F. Kellerhoff

Sven F. Kellerhoff

1971, Stoccarda

Dopo la laurea in Storia Antica e Moderna, in Diritto dei media e Giornalismo presso la Freie Universität di Berlino, Kellerhoff si è diplomato alla Scuola di Giornalismo di Berlino. Dal 1993 ha lavorato come giornalista per il «Berliner Zeitung», «Die Welt», il «Badische Zeitung» e la «Bayerischer Rundfunk». Dal 1998 ha lavorato per la Axel Springer. Negli anni 2000-2002 è stato direttore del la sezione scientifica del «Berliner Morgenpost» e nel 2002-2003 responsabile della sezione di cultura a Berlino. Dal 2003 è senior editor di cultura contemporanea per «Die Welt» e per il «Berliner Morgenpost». Kellerhoff è anche autore di saggistica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it