Libro quarto: obbligazioni Artt. 1992-2027. Titoli di credito - Francesco Galgano - copertina
Libro quarto: obbligazioni Artt. 1992-2027. Titoli di credito - Francesco Galgano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Libro quarto: obbligazioni Artt. 1992-2027. Titoli di credito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,48 €
-5% 60,50 €
57,48 € 60,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I titoli di credito sono materia di alta precisione concettuale; sollecitano l'impiego di una tecnica giuridica quanto mai affinata; evocano, se ci si vuole avvalere di una metafora, l'immagine della meccanica di precisione. Vi si sono cimentati grandi maestri del passato: da Cesare Vivante a Francesco Carnelutti; da Tullio Ascarelli a Walter Bigiavi; e sono tuttora illuminanti le lezioni consegnate alle stampe da Alberto Asquini. È facile comprendere come una così ardua materia - «enigmistica del diritto» l'aveva definita Carnelutti - possa aver dato luogo a forti divergenze di opinioni e come la teoria del titolo di credito abbia potuto raggiungere un grado di complessità che non ha pari in altri settori della letteratura giuridica. Neppure si stenta a rendersi conto che, in una materia siffatta, abbiano potuto trovare alimento dispute del tutto accademiche e bizantinismi di ogni sorta, che hanno finito con il distogliere l'attenzione dalla sostanza dei problemi. Ai titoli di credito l'autore si è a sua volta accostato con intenti, soprattutto, di semplificazione della materia, di riduzione della sua complessità, di rimozione dei sofferti quanto inutili problematicismi. Troppo spesso la teoria del titolo di credito è stata concepita come hortus conclusus, come mondo del diritto a sé stante, retto da regole sue proprie. Molti suoi nodi, all'opposto, si sciolgono se la si colloca nel contesto del diritto civile, in rapporto di continuità, piuttosto che di rottura, con un tale contesto.

Dettagli

25 gennaio 2010
Libro tecnico professionale
288 p., Rilegato
9788808065278

Conosci l'autore

Foto di Francesco Galgano

Francesco Galgano

1932, Catania

Francesco Galgano (1932-2012) ha insegnato diritto commerciale all'Università di Trieste; diritto commerciale, diritto privato e diritto civile all'Università di Bologna. Fra le sue tante pubblicazioni ricordiamo: La globalizzazione nello specchio del diritto; La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza; Le insidie del linguaggio giuridico; Dogmi e dogmatica nel diritto; Le obbligazioni in generale; Il contratto; Trattato di diritto civile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it