Libussa è un breve e incantevole libro di memorie di cui è autrice una cavalla. Per aver ospitato sulla propria groppa tre dei più blasonati posteriori d’Europa, Libussa (nome che evoca l’eroina di un’antica leggenda boema, mitica veggente e fondatrice di Praga) può vantarsi di conoscere la storia meglio di un testimone umano. Consumatosi ormai il disastro della prima guerra mondiale, la cavalla, dopo un breve tirocinio nell’arte del parlare, è pronta a raccontare ciò che ha visto e udito ai tempi della sua frequentazione dei sovrani, di cui traccia ritratti tanto spietati quanto esilaranti, con una leggerezza che può anche essere micidiale: la fragile zarina, moglie di Nicola II; Edoardo VII d’Inghilterra, il re libertino; ma soprattutto il venerato Kaiser, Guglielmo II, perso in un delirio che a ogni pagina si fa più inquietante. Così, attraverso il filtro di una «mentalità cavallina» che la distanza dal mondo umano rende ancora più perspicace, assisteremo alla scena di un’Europa che deraglia verso la catastrofe.
Composto durante la primavera-estate del 1921, Libussa apparve a stampa l’anno successivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it