Il libro, fortemente voluto dall’Associazione “Raichinas e Chimas”, ricostruisce con rigore storico il drammatico confino di Angelina Merlin, costretta dal regime fascista a soggiornare nei paesi di Dorgali, Orune e Nuoro. Attraverso documenti, testimonianze e fotografie, l’opera esplora la complessità della figura di Lina Merlin, evidenziando il suo ruolo di resistente, Madre Costituente e senatrice. Viene descritta la sua dignitosa sopportazione delle violenze del regime e la sua tenace opposizione all’autoritarismo. Il libro include anche gli Atti di un Convegno tenutosi nel 2023, dedicato all’eredità politica e culturale della Merlin, con contributi di storici, politici e giornaliste che ne approfondiscono il profilo e l’impatto storico. In questo modo, il testo rende omaggio alla sua figura e riscopre l’importanza del suo impegno, invitando le donne e la società a riconoscerla come un’amica generosa e una pioniera nell’Italia repubblicana.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it