Questo breve racconto autobiografico di Conrad, descrive in senso metaforico una delle tappe ahimè inevitabili nella vita di ciascuno di noi; il superamento della giovinezza, di quell'età incosciente in cui inseguiamo ottimisti sogni e speranze. Superata questa "linea d'ombra" si prende atto della propria indipendenza e, insieme, del proprio essere soli di fronte alle difficoltà. Il principale merito dell'autore è stato, a mio avviso, quello di aver descritto con molta efficacia la rapidità, o meglio l'istantaneità di questo passaggio che avviene nel momento stesso in cui ripensiamo al nostro passato.
La linea d'ombra
Tra le più felici e celebrate opere di Conrad, scritta negli anni della prima guerra mondiale, "La linea d'ombra" rievoca la vera storia del primo comando toccato al trentenne Joseph Conrad sul veliero Otago. Alle qualità autobiografiche e drammatiche della vicenda, si aggiunge il racconto della crisi di un uomo, la fine della sua giovinezza, riassunta nella potente immagine della linea d'ombra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it