La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo. Con strumento - Camillo Bortolato - copertina
La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo. Con strumento - Camillo Bortolato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo. Con strumento
Attualmente non disponibile
11,73 €
-15% 13,80 €
11,73 € 13,80 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Linea del 20 è uno strumento, alternativo ai regoli colorati, per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell'infanzia. Valorizza le capacità intuitive del bambino, che nasce - secondo recenti studi - con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità, e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri. Rispetto ai regoli che presupponevano un lungo percorso di istruzioni, la Linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di "aggiungere" e "togliere". Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono le mani lo strumento naturale che ha permesso l'evoluzione del calcolo mentale. Accanto a una guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il metodo analogico. La linea del 20 è consigliata per gli alunni in difficoltà nel calcolo a mente, ipovedenti o ipoacusici, oltre che stranieri con difficoltà linguistiche. Può essere un supporto per i genitori che vogliano sperimentare un apprendimento precoce del figlio in un quadro di valorizzazione prescolastica delle sue potenzialità.

Dettagli

2011
25 luglio 2011
1 voll., 103 p., ill.
9788861378940

Valutazioni e recensioni

  • Molto utile per i bambini con qualche difficoltà in matematica. Il libro associato introduce gradualmente il bambino al calcolo. Un testo assolutamente ben articolato e progettato con dei disegni molto belli e accattivanti. Il bambino apprende in modo graduale. Si tratta di uno strumento da mettere in zaino che aiuta a contare al posto delle dita. Lo consiglio caldamente per i primi calcoli

  • Libro innovativo con un approccio alla matematica tutto innovativo e interessante. Acquistato per curiosità è piaciuto molto anche ai miei bambini, spingendoli a considerare i numeri come un gioco. Lo strumento principale sono le mani che permettono di rendere pratico il conto che in questo modo non è più astratto e facilita l’attività di sottrarre e addizionare. Accompagnato da un quaderno operativo per mettersi subito all’opera dopo aver letto la guida, è utile per approfondire i testi scolastici e fare i compiti in modo diverso.

  • Io ho avuto una buona esperienza, ho ordinato il prodotto e ricevuto dopo solo tre giorni.esperienza positiva

Conosci l'autore

Foto di Bortolato. Camillo

Bortolato. Camillo

Pedagogista e insegnante. Affianca da molti anni alla didattica un’intensa attività di ricerca sulle metodologie e sugli strumenti di insegnamento della matematica. Tra i suoi ultimi titoli, tutti editi da Erickson, ricordiamo: Imparare le tabelline con il metodo analogico; Primi voli in lettura. Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico; La via del metodo analogico. Teoria dell'apprendimento intuitivo della matematica; Lettera a un bambino che ha paura della matematica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it