La linea Lucrezio-Pasolini. Volto antico e moderno dell'anticonformismo intellettuale
A partire da "De rerum natura, III 998, imperium inanest nee datur umquam", e dal saggio di Luciano Canfora, "La natura del potere", il mito di Sisifo e dell'imperium lucreziano ricordano il Potere "senza volto" delle pagine critiche pasoliniane. Nella contraddittoria relazione dell 'atto poetico nel momento di confronto, o rottura, con la gestazione politica, quali proprietà intellettuali definiscono l'airesis (in greco: scelta) nel principio di relazione antico e moderno del poeta con il potere? Tra Arpagone, la consumistica convinzione che "ogni sostanza assorbita vada a costituire una preziosa riserva" (Bachelard), e la visione del sublime, corre sottile e luminosa la linea dell'invenzione poetica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it