Lineamenti di economia democratica. Perché è necessario costruire ricchezza per tutti - Marjorie Kelly,Ted Howard - copertina
Lineamenti di economia democratica. Perché è necessario costruire ricchezza per tutti - Marjorie Kelly,Ted Howard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Lineamenti di economia democratica. Perché è necessario costruire ricchezza per tutti
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il potere politico è stato democratizzato molto tempo fa, ma l’economia non è mai stata democratizzata. Questo progetto storico sta muovendo i primi passi, e ognuno di noi può avere un ruolo nel promuovere il nuovo sistema i cui fondamentali principi etici sono la comunità e la sostenibilità. La nostra economia sta letteralmente distruggendo il pianeta in cui viviamo. Le risorse naturali che consuma sono più di quelle che la Terra è in grado di rigenerare. Stiamo demolendo l’unica casa che abbiamo, eppure restiamo intrappolati in un sistema destinato a perpetuare questa distruzione. La nostra è un’economia “creata dall’un per cento per l’un per cento”, come l’ha definita Joseph Stiglitz, un’economia estrattiva, concepita in modo da permettere a un’élite finanziaria di massimizzare il proprio profitto senza curarsi dei danni arrecati ai lavoratori, alle comunità e all’ambiente. In questo libro, Marjorie Kelly e Ted Howard ci mostrano che sta però emergendo un’economia nuova, creata dalle persone per le persone, che mira a soddisfare i bisogni essenziali di tutti, a tenere in equilibrio il consumo umano con la capacità rigenerativa della Terra, a rispondere alle esigenze della gente comune, a condividere la prosperità indipendentemente dalle diversità: un’economia democratica. Costruirla significa riprogettare le istituzioni e le attività fondamentali (imprese, investimenti, sviluppo economico, occupazione, acquisti, banche, uso delle risorse) in modo che i meccanismi di base dell’economia siano posti al servizio del bene comune. Cambiare tutto significa che ognuno ha un ruolo da svolgere, e Kelly e Howard raccontano non solo le storie di attivisti e di leader di base, ma anche di insospettabili fiancheggiatori dell’economia democratica, storie in cui i semi di un futuro al di là del capitalismo d’impresa germinano nei servizi di approvvigionamento ospedalieri, negli uffici dei fondi pensione e persino in qualche sala di consiglio d’amministrazione. La strada per un sistema fondato sulla comunità, la democrazia e la giustizia rimane incerta, ma leggendo le parole di Kelly e Howard la percorreremo insieme. Questo è solo il primo passo “Non basta pensare che un altro mondo sia possibile; dobbiamo poterlo immaginare, sperimentare su piccola scala, percepire e assaporare. Ciò che Marjorie Kelly e Ted Howard fanno in questo libro è offrirci le storie concrete e i modelli della realtà di cui abbiamo bisogno per credere veramente in un mondo nuovo. Queste storie – di imprese a proprietà cooperativa; di città che adottano politiche economiche all’insegna della giustizia razziale; di finanza e investimenti etici; di comunità che reagiscono alla crisi impegnandosi nella costruzione del nuovo – ci mostrano che un’altra economia non è solo una possibilità astratta o una lontana utopia, ma qualcosa già in via di costruzione nel mondo reale.” Dalla prefazione di Naomi Klein.

Dettagli

28 aprile 2022
200 p., Brossura
The making of a democratic economy
9788855231459

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Quale terza via?

    Creare un'economia che consenta a tutti di vivere dignitosamente (io preferirei qualcosa in più ma vabbè) e di farlo nel rispetto dei limiti del pianeta, facile a dirsi ma molto difficile a farsi. Qualche esempio sporadico in giro per il modo, ma limitato geograficamente e/o temporalmente non possono bastare come preludio all'inevitabile cambiamento radicale di cui avremmo bisogno. L'economia democratica può essere la famosa "terza via" tra capitalismo (economia estrattiva la chiamano gli autori) e socialismo di cui si favoleggia da anni e che attendiamo come Godot? Non ne sono sicuro e questo testo, tarato su esperienze del mondo no profit e della cooperazione in USA e UK, oltre a qualche spunto utile, non ha di certo fugato i miei dubbi. In sostanza, come spesso accade, siamo molto bravi a descrivere i limiti delle società attuali ma non abbiamo ancora trovato un modo migliore per coniugare libertà economica e rispetto dei diritti civili e sociali, non possiamo accontentarci di un pizzico in più di solidarietà e comunità ma non vogliamo nemmeno fare la rivoluzione. E il conto alla rovescia del climate change corre inesorabile.

Conosci l'autore

Foto di Marjorie Kelly

Marjorie Kelly

Marjorie Kelly è la vicepresidente di Democracy Collaborative, un istituto nazionale di ricerca che si dedica allo sviluppo di nuove strategie per un’economia più democratica. Collabora con il Tellus Institute ed è stata la cofondatrice e presidente della rivista “Business Ethics”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it