La lingua del vino
In che modo è possibile conservare durevolmente le percezioni sensoriali? E soprattutto in quale maniera potremo codificarle e raccontarle? Il presente studio affronta la complessa questione sottesa alla comunicazione delle percezioni sensoriali in degustazione, tenendo conto dell’esigenza avvertita da più parti, di uniformare il linguaggio descrittivo dell’analisi organolettica, con il proposito di adottare un sistema generale di nomenclature e descrittori, idoneo a costituire una “lingua del vino” universale. Attingendo ad alcuni dei più illustri studi sino ad oggi compiuti nel campo della degustazione e dell’enologia, l'autore propone uno studio sistematico e comparato sulla degustazione e sul suo linguaggio descrittivo offrendo uno strumento fruibile da tutti, utile all’appassionato cultore che vuol diventare consumatore più consapevole ma anche al discente aspirante sommelier, che di queste nozioni ne farà la pietra d’angolo della propria professione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows