Lingua insignificante. Per una critica fenomenologica e militante
Il volume prende le mosse da una serie di riflessioni critiche sull'approccio fenomenologico alla letteratura. L'idea è di mostrare come il concetto di lingua sia messo in difficoltà a partire da alcune produzioni letterarie, specie di stampo poetico, che, ricalcando le potenzialità di un lessico "impertinente", fuori sistema, hanno fatto del testo il terreno del ripensamento linguistico. Le dicotomie usate - testo-codice, serialità-sistematicità, semema-significato - possono essere riprese all'interno di un'analisi critica sulle forme espressive, che rendono il testo qualcosa di aperto a nuove letture.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it