Sconsiglio assolutamente l'acquisto di questo libro, se tornassi indietro senza alcun dubbio non lo ricomprerei e non lo consiglierei neanche per una lettura di pura curiosità. Il titolo e la descrizione hanno colto la mia attenzione ma leggendolo mi sono dovuta ricredere. Da futura psicologa sostengo che l'autrice si è voluta cimentare in qualcosa più grande di lei e delle sue "competente", affrontando argomenti anche di ordine psicologico (ambito non di sua competenza) commettendo molti errori. Gli argomenti sono spiccioli, scontati ed affrontati in modo assolutamente ovvio. Insomma è stata brava a riempire un libro. L' uso dei fumetti per argomento è stata una scelta molto simpatica. Molte parti di questo libro mi hanno lasciata interdetta e contrariata, per portare qualche esempio vi posso citare una frase del libro "se siamo stati ascoltati, da grandi sapremo ascoltare" per nulla vero,affermazione sulla quale non trovato riscontro in anni di studio. il capitolo sul "come fare amicizia" sembrava interessante prima di arrivare alla fine e capire che non ti ha svelato nessuna tecnica particolare; In un altro capitolo Ha affrontato come argomento le Balbuzie, scelta insensata e oltretutto i contenuti sono errati. Il capitolo sul linguaggio della seduzione è stata la fiera della banalità... Nel capitolo "ascoltare tra le righe" sostiene delle cose vere ma in alcuni punti gli errori continuano oltre a darti una brutta visione dell essere umano quando sostiene che se ci si reca da un conoscente che ha avuto un lutto o una malattia grave, e si dice "se posso fare qualcosa, fammi sapere..." tra le righe vuole significare il contrario, ovvero " spero che tu non mi chiami, non ho intenzione di fare niente di più per te" ma questa per è eresia. Per concludere, questo libro non svela proprio nessun segreto sul linguaggio segreto del linguaggio. Qui di segreto non c'è proprio niente.
Il linguaggio segreto del linguaggio. Cosa si nasconde dietro le parole
Come il corpo ha un suo linguaggio segreto, anche le parole, e il modo in cui vengono usate e pronunciate, possono trasmettere un significato sotterraneo, a volte indipendente dalla volontà di chi parla. Espressioni comuni possono, a vostra insaputa, risultare per chi vi ascolta manipolative e, al contrario, vi può capitare di diffidare o di provare antipatia per qualcuno nonostante vi stia parlando con gentilezza e magari, a suo dire, «con la massima sincerità». Con il suo stile semplice e chiaro, Anna Guglielmi svela i segreti del linguaggio per imparare a leggere tra le righe delle conversazioni ed evitare insuccessi o fraintendimenti.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VANIA MIGNANO 08 febbraio 2016
-
Ho trovato questo libro superficiale, infondato, e dal titolo fuorviante: se vi aspettate un “trattato” di comunicazione persuasiva, o di uso del linguaggio, resterete certamente delusi, soprattutto considerato il prezzo. Solo per fare degli esempi: a pagina 13 si cita, tra i riferimenti culturali, Masaru Emoto (consiglio di andare su wikipedia), uno pseudoscienziato che affermava che parlando gentilmente all’acqua si potesse influire sulla formazione dei cristalli di ghiaccio, ed essendo noi fatti per il 70% di acqua... A pagina 19 si parla della teoria secondo la quale certi dolori fisici sono di origine psicosomatica, ad esempio il dolore al braccio può essere in realtà legato a una perdita amorosa (tutto infondato scientificamente e, soprattutto, non pertinente all’argomento del libro). Il capitolo 5, che dura solo due pagine, è una disquisizione sull’opportunità dell’uso del termine signora o signorina, e dell’importanza della scelta del nome dei propri figli. Cosa c’entra? Mistero. A pag 44: “se pensate di invitare una persona a condividere con voi un’attività, è importante che spieghiate bene cosa avete intenzione di fare, a che ora prevedete di entrare, se serve un abbigliamento particolare, o un certo tipo di allenamento fisico”. A parte la banalità del concetto, che lascia interdetti, cosa c’entra tutto ciò col titolo e col sottotitolo? A mio modesto parere sono 15 euro spesi male.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it