Link. Idee per la televisione. Vol. 19: Gente dovunque
Accanto alla sbornia di serie e format sempre più elaborati, negli ultimi anni si è andata affermando una Tv che ha per protagonisti gli sconosciuti "ginnaste e calciatori", nani e giganti, sportivi e ballerini, malati e guardie doganali, viaggiatori e imprenditori, obesi e "hoarder" -, le cui storie sono raccontate avendo come modello le narrazioni seriali molto più che il documentario. In questa televisione si compie l'atto finale della progressiva trasparenza della gente comune. Non c'è davvero più nulla che non possa venire rappresentato: al contrario, andare alle origini del privato - di qualsiasi privato, anche di quelli più oscuri e apparentemente minori - è la condizione essenziale per partecipare a questa Tv. Il prezzo da pagare per potersi dire "onesti", "autentici" e "veri". Più dei telefilm, questa televisione rappresenta il nuovo: ciò che c'è sempre stato, ma che qui e ora incarna lo spirito del tempo.
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:5 novembre 2015
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it