Fotografie in bianco e nero di Gaetano De Crecchio, tirate in stampa Lift Off. Un testo dell'Artista su foglio sciolto
4to (cm 33,5x23). pp. 12. . Ottimo (Fine). . Edizione originale in unica copia. .Liquida Veritas è un progetto di ritrattistica sperimentale in cui nulla è lasciato al caso. Il progetto si concentra su corpi “decapitati”, fluidi, ermafroditi, caratterizzati da una sessualità pansessuale mutevole e indefinita: il corpo diviene simbolo della nostra società moderna. Le interpretazioni possibili sono infinite.
Chi osserva deve poter guardarsi dentro, farsi domande a cui egli stesso darà le proprie risposte.
L'idea di “liquido”/“fluido”/“elastico”/“mutevole” è stata approfondita variegatamente con percorsi ed obiettivi differenti da un gran numero di pensatori scrittori ed artisti. Si potrebbe citare Tarkovsky e la sua poetica dell'elasticità in Stalker, “L'elasticità è tutto la forza è niente”; Picasso e il suo segno “fluido” nella serie “Disegni di luce”; Pollock e la tecnica del “dripping” per la quale tutto ruota attorno alla “flessibilità” del gesto, alla “liquidità” e la sgocciolatura dei colori. In letteratura, è la teorizzazione della scrittura automatica da parte di Allan Kardec a porre l'attenzione sulla “fluidità” e il flusso di pensiero. In filosofia poi, coloro che hanno ragionato su quest'ambito di concetti legati alla “liquidità” sono davvero tanti a partire da Eraclito e il suo Panta Rei, fino ad arrivare ad uno dei più grandi e profondi filosofi/sociologi del ‘900, Zygmunt Bauman. Quest'ultimo teorizzerà la Società Liquida mettendo in relazione tra loro concetti come il consumismo e la creazione di rifiuti umani, la globalizzazione e l'industria del terrore, il crollo delle sicurezze e una vita liquida caratterizzata dall'essere caotica e obbligata ad attenersi alle inclinazioni del gruppo per non sentirsi esclusa. Una società che non mira al possesso e alla durevolezza ma che vive del solo utilizzo temporaneo, bulimico teso a rendere immediatamente obsoleto tutto ciò che si ha fra le mani, e non solo.
Liquida Veritas dunque è uno spunto di riflessione, una scintilla per innescare la discussione e confrontarsi, per ragionare sulla realtà contemporanea e le sue innumerevoli sfaccettature; su ciò che è stato, ciò che è, e ciò che potrebbe essere. Liquida Veritas è il punto di partenza per scrutarsi dentro.
Gaetano de Crecchio, classe 1978, dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia perfeziona il suo percorso di studio e diviene Etnografo Visivo grazie alla frequentazione della scuola specialistica SEV (Scuola di Etnografia Visiva diretta dall'antropologo Francesco Faeta) presso l'ISFCI di Roma (Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata). è fotografo, regista, artista e sperimentatore. Realizza Taccuini di Viaggio e Libri d'Artista completamente fatti a mano nell'ottica di una innovazione linguistico-narrativo-visuale. Diversi dei suoi lavori sono stati esposti a Clermont Ferrand (Francia) durante il 15° Rendez Vous du Carnet de Voyage. Ad oggi fotograficamente lavora e sperimenta in particolar modo con macchine stenopeiche autocostruite, tecniche alternative di ripresa e stampa e pellicole Istantanee (Impossible, Fuji, Zink), tutti dispositivi e supporti che gli danno la possibilità di manipolare l
Venditore:
Informazioni:
<p>Fotografie in bianco e nero di Gaetano De Crecchio, tirate in stampa Lift Off. Un testo dell'Artista su foglio sciolto</p> 4to (cm 33,5x23). pp. 12. . Ottimo (Fine). . Edizione originale in unica copia. . <p><em>Liquida Veritas &egrave; un progetto di ritrattistica sperimentale in cui nulla &egrave; lasciato al caso. Il progetto si concentra su corpi &ldquo;decapitati&rdquo;, fluidi, ermafroditi, caratterizzati da una sessualit&agrave; pansessuale mutevole e indefinita: il corpo diviene simbolo della nostra societ&agrave; moderna. Le interpretazioni possibili sono infinite.<br />Chi osserva deve poter guardarsi dentro, farsi domande a cui egli stesso dar&agrave; le proprie risposte.<br />L'idea di &ldquo;liquido&rdquo;/&ldquo;fluido&rdquo;/&ldquo;elastico&rdquo;/&ldquo;mutevole&rdquo; &egrave; stata approfondita variegatamente con percorsi ed obiettivi differenti da un gran numero di pensatori scrittori ed artisti. Si potrebbe citare Tarkovsky e la sua poetica dell'elasticit&agrave; in Stalker, &ldquo;L'elasticit&agrave; &egrave; tutto la forza &egrave; niente&rdquo;; Picasso e il suo segno &ldquo;fluido&rdquo; nella serie &ldquo;Disegni di luce&rdquo;; Pollock e la tecnica del &ldquo;dripping&rdquo; per la quale tutto ruota attorno alla &ldquo;flessibilit&agrave;&rdquo; del gesto, alla &ldquo;liquidit&agrave;&rdquo; e la sgocciolatura dei colori. In letteratura, &egrave; la teorizzazione della scrittura automatica da parte di Allan Kardec a porre l'attenzione sulla &ldquo;fluidit&agrave;&rdquo; e il flusso di pensiero. In filosofia poi, coloro che hanno ragionato su quest'ambito di concetti legati alla &ldquo;liquidit&agrave;&rdquo; sono davvero tanti a partire da Eraclito e il suo Panta Rei, fino ad arrivare ad uno dei pi&ugrave; grandi e profondi filosofi/soc
Immagini:




-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2019
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it