Liriche d'amore e altre poesie. Testo tedesco a fronte
Bertolt Brecht non è stato solo uno dei più importanti uomini di teatro del Novecento, ma anche uno dei massimi lirici di lingua tedesca: lo dimostrano sia le poesie politiche sia – su un versante più personale e privato – i versi d'amore o esplicitamente erotici. Questa antologia è opera di un traduttore non occasionale, Gabriele Mucchi, pittore, architetto e designer che di Brecht fu amico personale. Si tratta di una scelta «guidata dagli interessi e dalle emozioni del traduttore», come ha scritto Cesare Cases nella prefazione alla prima edizione italiana di questo volume (nel 1986). «Ci sono poesie famose ma ne mancano di altrettanto famose e ce n'è di meno famose e di ignote, spesso per causa di forza maggiore. Ci sono quelle erotiche, che la pruderie dei curatori aveva aspettato quasi trent'anni prima di renderle pubbliche, ma c'è anche la splendida A M., da mettere accanto ai classici della delusione e della nostalgia amorosa». Oggi, ormai archiviati i furori ideologici del secolo breve, possiamo ammirare la limpidissima vena lirica di uno scrittore universalmente più noto per il suo acceso impegno politico.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it