Liriche - Alessandro Manzoni - copertina
Liriche - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Liriche
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Introduz. e note di Attilio Momigliano. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1936, cm.12x18, pp.XXX,202, 3 tavv.in bn.ft., leg.ed.in t.tela, impress.a secco ai piatti e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Interni ingialliti per il tipo di carta ma buon esempl. Collezione di Classici Italiani, vol.XXXVII.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Introduz. e note di Attilio Momigliano. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1936, cm.12x18, pp.XXX,202, 3 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, impress.a secco ai piatti e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Interni ingialliti per il tipo di carta ma buon esempl. Collezione di Classici Italiani, vol.XXXVII.

Dettagli

XXX,202, 3 tavv.i p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028104510

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it