La Peste, la Spagna, la Scozia di Ossian (col suo magico nome Sotlandija), la Palestina, la Donna del Nord, i cui occhi azzurri ferivano come acciaio: molti miti ricorrono nella creazione di Lèrmontov. Ma nessun mito durò in lui cosí a lungo, come quello del Dèmone… In fondo l’opera di Lèrmontov è un pantheon di dèmoni. O meglio: poiché tutti i suoi eroi sono travestimenti e mantelli di un unico eroe, può dirsi che la creazione lèrmontoviana sia il monodramma d’un Dèmone… Immense passioni, grandi odi, supreme vendette, amori senza speranza, contrasti sovrumani serpeggiano, gridano, imprecano nella creazione di Lèrmontov. Ogni gesto, ogni moto dei sensi assumono dimensioni iperboliche. Tutto vive nello spasimo; l’ispirazione equivale alla peste; raffiche di alterigia gonfiano, ingigantiscono i sentimenti e gli oggetti. Dal saggio introduttivo di Angelo M. Ripellino
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it