La LIS come «strumento». Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici. Nuova ediz. - Mauro Chilante - copertina
La LIS come «strumento». Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici. Nuova ediz. - Mauro Chilante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La LIS come «strumento». Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l’empatia, l’imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos’è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell’evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell’ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l’analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall’Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l’ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l’affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.

Dettagli

176 p., ill. , Brossura
9788832762143
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it