C'é chi troppo giovane e/o non era a conoscenza del tema che ha 'visto' per la prima volta il personaggio in quello di Samurai in Suburra film e serie e ha trasportato la curiosità per saperne di più sulla propria città e a leggerne la vera storia. In questa narrazione dove é il principale protagonista delle vicende della malavita romana tutto parte dal clamoroso furto nel caveau a piazzale Clodio, non un posto che dovrebbe risultare così semplice da svaligiare. Dispiega le varie teorie dietro l'esecuzione, i mandanti, la refurtiva e mostra la figura che piano piano esce dall'ombra. Dalla nascita, all'adolescenza, i Nar alla mafia capitolina, un fascista che é orgoglioso di essere tale ha creato un'organizzazione criminale " che riesce a essere forte e potente sul territorio e allo stesso tempo mostrarsi come uno dei mafiosi siciliani". Manovrato, in concussione con i servizi segreti, il passato nella Banda della Magliana gli ha permesso di diventare ciò che é ancora. Il furto dei documenti accertato e ammesso davanti tutta Roma. PS: come si fa ancora a non ammettere che il caso Orlandi sia grande quanto si pensi dopo aver detto al fratello, il quale ha cercato di contattarlo : non conviene né a te né a me.
La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati
«Con la sua inchiesta Lirio Abbate mette in ordine tutti gli aspetti rimasti ancora inediti di quello che è forse il prequel di mafia capitale.» - Il Fatto Quotidiano
Luglio 1999: Massimo Carminati svuota il caveau della banca all’interno della città giudiziaria di Roma, realizzando un colpo spettacolare da 18 miliardi. Ma Carminati non cerca solo i soldi: ha in mano una lista di 147 cassette di sicurezza di personaggi connessi con i più grandi misteri d’Italia, dalla strage di Bologna alla P2, dal delitto Pasolini all’omicidio Pecorelli, dalla Banda della Magliana a Cosa nostra. Con il materiale rubato, Carminati intesse una rete di alleanze che lo portano a diventare la figura di riferimento del cosiddetto “mondo di mezzo”, un territorio in cui il crimine e il mondo imprenditoriale si incontrano per fare affari insieme. In questo libro, aggiornato alle ultime vicende giudiziarie, il giornalista Lirio Abbate racconta come è riuscito a trovare le prove dell’esistenza della lista, chi erano i derubati e come Carminati è riuscito a impossessarsi dei documenti. Il colpo al caveau segna nella storia criminale di Roma un cambio di marcia che ha come risultato un grande ricatto allo Stato e alla Giustizia. A emergere è un filo nero che riconduce le vittime del colpo a delitti, stragi, poteri occulti e misteri ancora aperti, una realtà che mette paura per l’inquietante capacità di penetrazione corruttiva che può arrivare fin dentro le istituzioni. Confermando ancora una volta che sul ricatto si fondano molte storie politiche del nostro Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sarandom 19 agosto 2024Il metodo Carminati
-
Il racconto è avvincente. Una spy story romana che sembra uscita dalla fantasia di un giallista o un romanziere americano. Invece la scrittura fluida e avvolgente ti porta dentro un fatto vero, reale, con nomi di persone esistenti e vicende accadute e poco conosciute. Una storia di ricatti che intreccia la politica, la magistratura, la mafia e la malavita. Tutto parte nel 1999 dal furto al caveau della banca di Roma nel tribunale della Capitale. Qui entra Massimo Carminati, definito oggi il capo di mafia Capitale, che fa aprire in base ad una lista di cassette, solo quelle segnate che corrispondono a magistrati e avvocati tutti collegati a misteri italiani e a processi importanti. Un furto su commissione che serve per ricattare qualcuno. La ricostruzione che fa Abbate è bellissima e forte perché suffragata da documenti mai conosciuti prima che ci fanno molto riflettere sul potere di queste persone che hanno in pugno la Capitale. E poi c'è il giornalismo d'inchiesta. Spiegato benissimo e illustrato nei suoi particolari. Il pilastro di questo racconto. Un libro da leggere e consigliare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it