Un romanzo che rapisce il lettore fin dalle prime battute. È originale nella trama e particolare nella narrazione. Tra favola è realtà si sviluppa e svela tutta l'esistenza di Mirella, tutta la sua vita, le sue speranze e le sue paure. Tutti i suoi "se" prendono forma e si interagiscono e tutte le sue occasioni perdute la avvolgono e cercano di catturarlo. E la sua scelta finale sarà rivolta verso quella occasione che le permetterà di vivere il suo futuro desiderato. Un romanzo da interpretare. Decisamente notevole!
La locanda delle occasioni perdute
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
"Ci vuole coraggio per guardarsi la vita." Tanto coraggio. Lo sa bene Mirella, mentre cammina sotto la pioggia battente di Parigi, diretta nella minuscola rue Thérèse. Si ferma davanti all'insegna Restaurant che ha tanto cercato: è il momento, non può più tornare indietro. Prende un respiro profondo ed entra. Ad accoglierla c'è il vecchio cameriere Alphonse, che con modi ruvidi tenta di cacciarla. Ma Mirella non può andarsene, perché è qui per un motivo preciso: sa che, seduta a un tavolo a sfogliare il pesante menu, potrà rivivere tutti i ricordi, i desideri, i sogni che l'hanno resa la donna che è oggi. Ma sa che torneranno a visitarla anche i rimorsi, le delusioni, le pagine più nere del racconto della sua vita, quelle che avrebbe voluto cancellare. O, forse, semplicemente riscrivere. Come se il passato si potesse cambiare, e ogni amore perduto, ogni carezza mai data potesse trasformarsi in un nuovo inizio. E mentre la pioggia suona la sua musica dolce e Parigi si colora d'incanto, in un attimo immenso tutto questo diventa possibile. Antonella Boralevi ci conduce nel fascino segreto di rue Thérèse, dove si nasconde il luogo che rincorriamo da sempre, quello in cui le speranze più profonde s'incontrano e prendono vita. E ci ricorda che la materia dei sogni può trasformarsi in realtà, perché siamo noi gli artefici del nostro lieto fine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:10 settembre 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ROSSELLA SICILIA 10 maggio 2016
Cosa accadrebbe se all’improvviso tutte le nostre occasioni perdute si materializzassero davanti ai nostri occhi e noi avessimo la possibilità di sceglierne tra queste solo una, una soltanto? A Parigi, nell’appartata rue Thérèse , esiste un piccolo ristorante, un luogo misterioso dove “il tempo si accartoccia” e il passato ritorna a bussare alla nostra porta, un luogo dove i ricordi diventano persone e cercano di riportarci in quel posto che non abbiamo saputo occupare un tempo. Questo luogo ,che ti avvolge nel suo incantesimo, “sa dove sanguinano le ferite che non si vedono”; là dentro “il filo della tua vita può tornare indietro e prendere una direzione differente”. Forse non ce ne rendiamo conto ma i nostri ricordi ci abitano e ci possiedono, e tutte quelle vite possibili, che non abbiamo scelto, ci restano aggrappate dentro, con decisione, attraverso i rimorsi e i sensi di colpa. Questa è la storia di Mirella, ma potrebbe essere quella di tutti noi: perché a tutti capita un momento nella vita in cui ci fermiamo a pensare se quella che stiamo vivendo è proprio la vita che abbiamo desiderato; vorremmo riavvolgere il nastro e correre a riprenderci i nostri sogni, quei desideri che abbiamo “amputato”. Mirella scorre il Menù della Locanda delle Occasioni Perdute, accarezza le sue pagine, come se ogni pagina della sua vita avesse bisogno di una carezza. Deve essere decisa, pronta a scegliere solo una di quelle occasioni da cui è fuggita per paura, per mancanza di speranza. Perché ci vuole coraggio a ripercorrere a ritroso la propria vita ma ben più coraggio è necessario per andare avanti perché forse le occasioni che perdiamo hanno il solo compito di lasciare che accadano le nostre occasioni future, quelle determinanti , quelle che finalmente guarderemo con occhi limpidi e senza ombre , e che riveleranno il nostro vero posto nel mondo. Perché può e deve accadere che nell’esatto momento in cui prendiamo coscienza di quello che non è accaduto che accade il nostro destino; è nel momento preciso in cui la gioia di una nuova occasione ti benedice che è possibile ricucire i nostri rimpianti e dire Sì alla vita che ci sorprende. D’altra parte è questa la dedica che l’autrice ha posto all’inizio di questa storia incantata: “A te, lettore, che hai scelto di leggere questa storia, perché ti aiuti a dire Sì alla vita che ti sorprende.” E noi non vogliamo deluderla, se è vero che dal caos dei nostri ricordi può nascere l’ordine e tornare una luminosa chiarezza.
-
Consiglio la lettura molto scorrevole di questo bel libro per vivere con la fantasia a Parigi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it