La locandiera. Con espansione online - Carlo Goldoni - copertina
La locandiera. Con espansione online - Carlo Goldoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La locandiera. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). La locandiera è la più famosa delle commedie di Goldoni, quella ancora oggi più rappresentata, e quella che più incarna la forza innovatrice della drammaturgia goldoniana. Mirandolina è la bella e maliziosa proprietaria di una locanda, abile a gestire in un precario equilibrio le avance amorose dei propri clienti, conti o marchesi che siano. Ma l’equilibrio si rompe quando sulla scena compare il Cavalier di Ripafratta (prototipo dell’emergente borghesia), che affronta Mirandolina dall’alto di una sfacciata misoginia. L’incontro si trasforma così immediatamente in uno “scontro di genere”: l’obiettivo che Mirandolina si pone è quello di “vincerlo” (facendolo innamorare). Si inscena allora un vero e proprio “duello”, con affondi e parate, dal quale il cavaliere uscirà non solo sconfitto, ma addirittura umiliato. Mirandolina è il personaggio che incarna archetipicamente una società in rapida evoluzione: capace imprenditrice, astuta e intelligente affabulatrice (ma anche scaltra utilizzatrice delle più tradizionali malie femminili), la locandiera resta un affascinante mix di contraddizioni, e testimonia delle spinte centrifughe e centripete di una società in bilico fra cambiamento e tradizione. Un’opera palpitante che non cessa di sedurre lettori e spettatori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2022
1 voll., 119 p.
9788867582525

Conosci l'autore

Foto di Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

1707, Venezia

Nato il 25 febbraio 1707 dal medico Giulio G. e da Margherita Salvioni, studiò prima a Perugia, poi a Rimini: da qui, nel 1721, fuggì a Chioggia su una barca di comici (la compagnia di Florindo de’ Maccheroni), affascinato dalla vita avventurosa che conducevano i teatranti. Nel ’23, a Pavia, si iscrisse ai corsi di giurisprudenza del collegio Ghislieri, ma presto fu espulso per aver scritto una satira, Il colosso, contro alcune ragazze della città. Si laureò in legge a Padova (1731) e cominciò la professione a Venezia, ma poco dopo un intrigo amoroso lo portò a Milano. Nel ’32 uscì il suo primo lavoro a stampa, l’intermezzo Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi. Nel ’34, a Verona, conobbe il capocomico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail