Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale - Federico Chicchi,Emanuele Leonardi,Stefano Lucarelli - copertina
Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale - Federico Chicchi,Emanuele Leonardi,Stefano Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Lo sfruttamento è ancora oggi la chiave imprescindibile per comprendere il capitalismo e le sue intrinseche contraddizioni. Tuttavia, con la crisi del modello di sviluppo industriale e fordista, il rapporto salariale perde progressivamente la sua centralità sociale, esplodendo, fino quasi a dissolversi. Conseguentemente, i modi del comando capitalistico mutano drasticamente. Seguendo un approccio interdisciplinare, gli autori cercano di spiegare come le logiche dello sfruttamento si organizzano e funzionano in questo nuovo scenario, a partire dalla convinzione che sia necessario rivisitare l'armamentario concettuale della tradizione marxiana. In particolare, essi propongono, attraverso il concetto di imprinting, di considerare, accanto ai processi di sussunzione (del lavoro al capitale), l'imporsi, nel capitalismo contemporaneo, di un'altra logica dello sfruttamento che non assume il lavoro produttivo e salariato come suo spazio privilegiato di funzionamento ma che anzi vede le componenti riproduttive della vita divenire centrali nell'estrazione e nell'appropriazione del valore. Il volume si chiude con un saggio di Christian Marazzi del 1978, in cui alcuni dei temi qui affrontati sono posti per la prima volta.

Dettagli

21 aprile 2016
126 p., Brossura
9788869480324

Conosci l'autore

Foto di Federico Chicchi

Federico Chicchi

Federico Chicchi è professore associato presso l’Università di Bologna dove insegna Sociologia economica e del lavoro. Membro del Coordinamento nazionale di alipsi, è docente Irpa presso la sede di Milano e diGrottammare. Fa parte della redazione di numerose collane editoriali ed è stato coordinatore della rivista “lettera”. Coordina il gruppo di lavoro e ricerca su psicoanalisi e società Pensare il rovescio. Svolge inoltre attività diricerca sulle trasformazioni del lavoro, del capitalismo e della soggettività. È autore di numerosi saggi, in Italia e all’estero, tra cui Karl Marx (Feltrinelli, 2019).

Foto di Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono l’ambientalismo del lavoro, l’ecologia politica e la teoria sociale. Co-dirige, assieme a Giulia Arrighetti, la rubrica “Ecologie della trasformazione” per il blog Le parole e le cose. Ha recentemente curato (con L. Pellizzoni e V. Asara) l’Handbook of Critical Environmental Politics (2022).

Foto di Stefano Lucarelli

Stefano Lucarelli

Stefano Lucarelli è ricercatore di economia politica presso l'Università degli Studi di Bergamo, dove oggi insegna Economia Monetaria Internazionale ed Etica Economica. Con Andrea Fumagalli ha curato e introdotto l'edizione italiana di Robert Boyer, Fordismo e Postfordismo. Il pensiero regolazionista (Milano 2007) e di André Orléan, Dall'euforia al panico (Verona 2010). I suoi contributi dedicati alla finanziarizzazione, all'economia monetaria, all'economia delle innovazioni e della conoscenza e all'analisi del capitalismo contemporaneo, sono stati pubblicati, tra l’altro, su “Journal of Evolutionary Economics”, “Metroeconomica”, “Theory Culture and Society”, “Review of Social Economy”,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore