Lola Montes di Max Ophüls - DVD
Lola Montes di Max Ophüls - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Lola Montes
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Ascesa e caduta di Lola Montes, celebre ballerina e cortigiana dell'Ottocento che destò scandalo in mezza Europa facendo innamorare Liszt e Luigi II di Baviera. Concluse la sua fastosa carriera come attrazione in un circo americano dove l'impresario la esibisce come un mostro di dissolutezza che il pubblico può baciare per un dollaro.

Dettagli

1955
DVD
8032134042078

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2014
  • Terminal Video
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • documenti: pagine d'epoca

Conosci l'autore

Foto di Martine Carol

Martine Carol

1920, Saint-Mandé

"Nome d'arte di Maryse Mourer, attrice francese. Dopo una breve e fortunata carriera teatrale (Fedra; La via del tabacco), nel 1943 passa al cinema, dove si afferma più per le sue esibizioni audaci (La femme aux loups, La donna dei lupi, 1943, di R. Pottier; Gli amanti di Verona, 1948, di A. Cayatte) che per le indubbie doti di interprete. Il suo successo e la sua fama sono legati per anni al personaggio piccante di Caroline Chérie (1950) di R. Pottier e derivati (Le belle della notte, 1952, di R. Clair; Nanà, 1954, di Christian-Jacque); in seguito affronta anche ruoli più complessi e sfumati (La spiaggia, 1954, di A. Lattuada; Lola Montès, 1955, di M. Ophüls)."

Foto di Peter Ustinov

Peter Ustinov

1921, Londra

"Attore, regista e sceneggiatore inglese. Giovane prodigio del teatro britannico, costruisce in breve anche una solida carriera cinematografica grazie a un poliedrico talento interpretativo che si associa a una notevole arguzia. La sua prima apparizione di rilievo è in Volo senza ritorno (1942) di M. Powell ed E. Pressburger, mentre esordisce alla regia nel 1946 con School for Secrets (Scuola per segreti); seguono numerosissime interpretazioni nelle quali mette in mostra la sua innata predisposizione per i ruoli più ironici, non mancando di mostrare grande abilità anche in parti drammatiche. Nel 1951 è strabiliante nei panni di Nerone in Quo Vadis? di M. LeRoy, per poi recitare in Lord Brummel (1954) di C. Bernhardt e Lola Montès (1955) di M. Ophüls. Nel 1960 vince il primo Oscar come attore...

Foto di Anton Walbrook

Anton Walbrook

1900, Vienna

"Nome d'arte di Adolf A. Willhelm Wohlbrück. Attore inglese di origine austriaca. Nato in una famiglia di clown, studia recitazione alla scuola di M. Reinhardt e debutta sulle scene tedesche all'inizio degli anni '20. Scritturato da E.A Dupont, esordisce sul grande schermo al fianco di A. Sten in Salto mortale (1931), affermandosi due anni dopo nella commedia leggera Vittorio e Vittoria di R. Schünzel (da cui B. Edwards trarrà il remake Victor Victoria, 1982). L'ottima prova fornita nel ruolo del protagonista in Il corriere dello zar (1936) di R. Eichberg gli spalanca le porte del cinema inglese, dove interpreta pomposi film storici (Vittoria, donna e regina, 1937, di H. Wilcox) e due film della coppia Powell-Pressburger (Duello a Berlino, 1943; Scarpette rosse, 1948), per poi specializzarsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it