Long-bow: dalle origini al mito. Approfondimento sulla storia e guida alla costruzione del proprio equipaggiamento - Paolo Franchi - copertina
Long-bow: dalle origini al mito. Approfondimento sulla storia e guida alla costruzione del proprio equipaggiamento - Paolo Franchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Long-bow: dalle origini al mito. Approfondimento sulla storia e guida alla costruzione del proprio equipaggiamento
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Questo libro affronta la tematica dei famosi long-bow ed è strutturato in due parti. La prima parte parla della storia dell'arco procedendo cronologicamente sin dalle popolazioni scandinave dell'VIII secolo, che furono le prime a utilizzare questa tipologia di arma, seguendone passo passo l'evoluzione grazie a reperti storici, fonti documentali, resoconti di battaglie e testimonianze per arrivare al XVI secolo, che vide l'incoronazione effettiva del mito del long-bow. Lo stile discorsivo della trattazione è volto a non annoiare il lettore ma allo stesso tempo rimane preciso e dettagliato nell'esposizione degli argomenti, l'utilizzo di mappe e grafici consente di seguire più agilmente i passaggi storici, inoltre la descrizione dei reperti è arricchita di disegni che ne mostrano le peculiarità. La seconda parte tratta come muovere i primi passi per poter costruire da soli il proprio equipaggiamento da arciere medievale composto da: arco lungo, corda in lino e frecce. Vuole essere una sorta di manuale per chi vuole passare dalla teoria e dallo studio della storia alla pratica per poter comprendere meglio che cosa voglia dire prendere un tronco e trasformarlo in un arco funzionante, così come veniva fatto in passato.

Dettagli

102 p., ill.
9791220331388

Conosci l'autore

Foto di Paolo Franchi

Paolo Franchi

1949, Roma

Giornalista e commentatore politico italiano, ha lavorato nelle redazioni di «Rinascita», «Paese Sera» e «Panorama». Nel 1986 arriva al «Corriere della Sera», dove rimane per vent'anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, poi capo dell'ufficio romano e, infine, come editorialista. Ha pubblicato numerosi saggi. Per Rizzoli ha scritto insieme a Emanuele Macaluso Da cosa non nasce cosa, una conversazione con la sinistra italiana. Per Laterza ha realizzato un libro-intervista con Marco Follini, Intervista sui moderati. Dal giugno del 2006 al marzo 2008 ha diretto «Il Riformista».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it