Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione - Dava Sobel - copertina
Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione - Dava Sobel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1714 il Parlamento inglese offrì una ricompensa di ventimila sterline in oro (l'equivalente di 10 milioni di euro) a chi avesse scoperto come determinare la longitudine di una nave nell'oceano. Astronomi famosi come Galileo, Cassini, Huygens, Newton e Halley avevano cercato invano in passato una soluzione rivolgendosi alla Luna e alle stelle. La posta in palio stimolò altri ad avanzare proposte. Fu un orologiaio autodidatta, l'inglese John Harrison, a trovare la soluzione: bastava che ogni nave fosse equipaggiata con un cronometro in grado di segnare sempre l'ora "esatta", quella di Londra, ad esempio, e un semplice confronto con l'ora locale avrebbe subito fornito la longitudine della nave. Questo libro è la storia avventurosa dei quarant'anni di sforzi che furono necessari a Harrison non solo per costruire e perfezionare quel cronometro, ma per persuadere la comunità scientifica dell'efficacia del suo metodo.

Dettagli

Tascabile
12 gennaio 2017
181 p., Brossura
9788817092760

Valutazioni e recensioni

  • giorgiopd

    libro storico/ divulgativo che tratta, in modo del tutto comprensibile ,anche a non esperti, del problema che dal 1.600 e per circa 3 secoli ha assillato i naviganti : l'approntamento di un metodo affidabile per calcolare in alto mare la longitudine e, di conseguenza, l'attendibile posizione della propria nave. In particolare, ripercorrendo anche lo sviluppo di varie correnti del pensiero scientifico, si racconta della disputa tra i fautori dei metodi matematico/astronomici e l'orologiaio inglese Harrison che, grazie all'approntamento di un orologio rivoluzionario e incredibilmente preciso per quei tempi,, , aveva reso possibile l'utilizzo di un metodo molto piu' semplice ed affidabile per la determinazione della longitudine. A me il libro e' stato regalato in quanto appassionato di orologeria meccanica ma, grazie alla sua semplicita' e scorrevolezza di lettura, mi sento di consigliarlo a chiunque possa avere un interesse sull'argomento.

Conosci l'autore

Foto di Dava Sobel

Dava Sobel

Specializzata in divulgazione scientifica. Ha scritto per il “New York Times”, il “New Yorker”, “Life”, “Science Digest”. Dopo lo straordinario successo di Longitudine (Bur 2017), con cui ha vinto il premio Pulitzer, si è dedicata ai libri a tempo pieno. Tra i suoi libri La figlia di Galileo (Bur 2012), Il segreto di Copernico (Bur 2013), Le stelle dimenticate (Bur 2017) e Le scienziate che misurarono il cielo (Bur 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail