La lotta del popolo palestinese. Testi e documenti dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e di Al Fatah
Il testo si apre con le conseguenze del massacro del campo profughi palestinese di Tal el-Zaatar in Libano da parte dei falangisti libanesi nell’estate del 1976, uno dei campi profughi assediati con la ripresa delle ostilità nel paese, ed una cronologia dei vari eventi del 1975-1976 che integra quella dell’edizione francese. Successivamente affronta due nodi che divennero centrali per i successivi sviluppi del conflitto araboisraeliano: lo scoppio della guerra in Libano e l’accordo ad interim israeliano-egiziano, che porta a una profonda divisione tra gli Stati arabi. Vi è poi una ricostruzione storica “la lunga marcia del popolo palestinese” divisa in quattro tronconi cronologici che servono a comprendere il contesto oggettivo in cui le organizzazioni della resistenza palestinese nacquero e si svilupparono: La società e la resistenza palestinese fino al 1948, tra due battaglie 1948-1967, Dal giugno 1967 alla battaglia di ottobre 1973, e La svolta araba. La Palestina davanti alle nazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:13 marzo 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it