Louisiana. Storia di un uomo e di un museo
“In una giornata d’autunno del 1954…” in Danimarca, una favola: la storia appassionante di uno dei più bei musei d’arte contemporanea. Louisiana, nato come piccolo “museo di campagna” in un parco sulla riva del mare. Quando aprì, nel 1958, il successo fu subito enorme, e da allora il pubblico vede e ammira una combinazione di arte e natura resa possibile da un progetto di grande lucidità, in cui ciascuno dei tre elementi – opere esposte, parco, architettura – assolve il suo ruolo e, insieme, sostiene quello degli altri. Come nelle favole, ogni visita a Louisiana inizia con un sentimento di attesa e si conclude con la felicità di aver vissuto tante scoperte: la stessa provata da Knud Jensen nel fare il suo museo “con passione e senza alcuna moderazione” in stretta amicizia con i suoi artisti. Ma, fin dalle origini, a Louisiana non solo l’arte è di casa, bensì anche una cultura che non tollera barriere: vi si tengono spettacoli, concerti, giornate per bambini, mostre di industrial design, letture di poesia, proiezioni di film, incontri con scrittori, convegni. E ovunque, assume un suo preciso significato l’architettura, che è invariabilmente la componente essenziale del dialogo tra opere in mostra e visitatori.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it