L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico - Stefano Maso - copertina
L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico - Stefano Maso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sono stati qui identificati e descritti, in circa 300 lemmi, i concetti principali della filosofia greca, cioè del pensiero che sta al fondamento della tradizione culturale dell’intero Occidente. Non si tratta però di un compendio: quanto piuttosto della messa a punto di uno strumento di base utile a chi voglia essere sempre in grado – come diceva Epicuro – «di venire in aiuto a se stesso», una volta che sia risultata chiara l’importanza di tenere a mente la propria storia e l’impronta della propria esistenza. Inoltre, cinque vocabolari (greco-italiano, latino-greco, inglese-greco, francesegreco, tedesco-greco) permettono di raggiungere, per percorsi intrecciati, i lemmi di riferimento; si spera così di venire incontro anche all’esigenza di chi, soprattutto oggi, deve affrontare testi e saggistica di ambito filosofico in lingua straniera, ma che non sempre è in grado di cogliere le corrispondenze più corrette.

Dettagli

20 luglio 2010
160 p.
9788857502564

Valutazioni e recensioni

  • Questo è un dizionarietto filosofico tanto insolito quanto utile. Propone infatti 284 termini filosofici fondamentali, dandone non solo la definizione, con opportuni rimandi ad altre voci, ma soprattutto la traduzione in greco, latino, francese, inglese e tedesco. Il testo è inoltre corredato di una serie di piccoli vocabolari filosofici (greco-italiano, latino-greco, inglese-greco, francese-greco, tedesco-greco). Un validissimo strumento di lavoro non solo per chi si appresta ad affrontare lo studio dei testi filosofici greci, ma anche per chi si ritrovasse a scrivere un abstract in una delle principali lingue europee, come ormai spesso accade soprattutto a livello universitario.

  • Le traduzioni in lingue moderne risultano spesso azzardate e a volte non corrette. Per non parlare del fatto che, trattandosi di un dizionario di termini filosofici greco-latini, e quindi essendo pensato per lo studio della filosofia di quel periodo storico, la traduzione dei termini in lingue moderne diverse dall'italiano risulta superflua. Per quanto concerne le spiegazioni sono spesso molto stringate e mostrano con pochi riferimenti (se non ai filosofi maggiori e quindi già noti) lo sviluppo che un termine ha avuto nella filosofia antica.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Maso

Stefano Maso

è professore associato presso l'Università Ca' Foscari e tiene gli insegnamenti di Storia della filosofia antica. Come visiting Erasmus ha tenuto lezioni presso le università di Grenoble Alpes, Liège, Tübingen, Atlanta, São Paulo; oltre che nelle principali università italiane, ha presentato relazioni a seminari e conferenze ad Atene, Oxford, Edinburgh, Paris, Belfast, Madrid, Bordeaux. I suoi studi sono legati a temi quali il determinismo, la retorica filosofica, la teoria dell'azione, la nozione di volontà, la teoria delle passioni, la categoria di rischio, declinati all'interno della tradizione del pensiero greco ed ellenistico-romano. Insieme a Carlos Lévy dirige la collana di filosofia antica «Lexis Ancient Philosophy»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it