Lu trapassu
"Lu trapassu" è un poema in versi nel dialetto di Curinga (Catanzaro) che narra, in ordine temporale, le vicende della passione di Gesù dall'ultima cena con gli apostoli fino all'arresto, al processo davanti a Ponzio Pilato, alla crocifissione e al compianto della sepoltura. L'opera, suddivisa in quattordici stazioni in chiara assonanza con la Via Crucis, è stata scritta negli anni 1981-1982, con riscritture, come era abitudine dell'autore, fino al 1985. L'ispirazione più diretta sembra essere il genere delle laudi drammatiche medievali. Una sacra rappresentazione in cui il ritratto di Cristo e degli altri personaggi, disegnati nella loro intensa umanità, è intriso di toni realistici e lirici, vividi come la lingua madre tanto amata dall'Autore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it