Luce, oscurità e colore del desiderio. Un'eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch
“Il desiderium, l’unica qualità sincera di tutti gli uomini, è inesplorato”. Ernst Bloch
Il desiderio è il tema sotterraneo della filosofia di Ernst Bloch. Seguendo questo nodo teorico si comprende perché il suo pensiero utopico abbia nell’oltrepassare il proprio fulcro. L’ontologia del non-ancora, riletta a partire dalla dialettica del desiderio tra luce e oscurità, tra presenza e assenza, tra eccedenza e mancanza, diventa un pensiero dell’incompiutezza feconda: non solo la coscienza, ma la stessa materia è attraversata da quell’oscurità, da quell’impossibilità a coincidere con se stessa che nutre e alimenta il divenire. E il desiderio, nella tensione dialettica tra luce e oscurità, assume i toni del blu nella filosofia dell’arte, del rosso nella filosofia dell’amore e della politica, del giallo-oro in una filosofia che si ribella a Dio per risolversi infine in mistica della prossimità. Così un pensiero dell’immanenza, o del «trascendere senza trascendenza», finisce per farsi garanzia – forse nonostante se stesso – della differenza ontologica tra uomo e natura, soggetto e oggetto, forma e materia, pensiero ed essere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it