Questo romanzo mi ha davvero commosso. Lo stile è scorrevole ma anche forte e violento che ci fa ben capire il dolore e la violenza provati dai personaggi raccontati nel romanzo. Il messaggio che Valentine Goby vuole darci con questo libro è che non bisogna mai mollare,mai smettere di lottare. Ed è quello che fa la protagonista,Mila,giovanissima militante, incinta di quattro mesi ,della Resistenza francese che viene deportata a Ravensbrück nell'autunno 1944. Un luogo di morte in cui bisogna imparare cosa dire e fare per sopravvivere . Sopravvivere per molti mesi al gelo,alle privazioni, alle epidemie, alle punizioni, alle selezioni, alla denutrizione. Sopravvivere e sperare in un futuro anche per il bambino che nascerà nonostante i mille dubbi e ansie proprio per quel bambino:dove nascerà suo figlio? Dove sarà cresciuto? E soprattutto riuscirà un neonato a sopravvivere in quella condizione? L’ambientazione è descritta nei minimi particolari. Si riesce a percepire la pena,il tormento e l’angoscia di un luogo pieno di orrore,crudeltà e ignoranza e in cui morte e cattiveria regnano sovrane. L'unico luogo ad emanare vita e speranza è la cosiddetta camera dei neonati. Consiglio questo libro della memoria soprattutto a coloro che continuano ad affermare che le testimonianze sulla sulla Shoah siano soltanto delle falsità.
Una luce quando è ancora notte
IN UNA REALTA’ TRAGICA, LA LOTTA E LA SPERANZA DI UNA DONNA. UN ROMANZO BASATO SU UNA STORIA VERA, PER NON DIMENTICARE LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DEL NOVECENTO Mila, giovanissima militante nella Resistenza francese, viene deportata a Ravensbrück nell’aprile del 1944 insieme ad altre quattrocento donne. Non ha mai avuto alcuna aspirazione all’eroismo: se ha deciso di aiutare suo fratello e gli altri militanti parigini l’ha fatto per senso del dovere, con la semplicità dei suoi vent’anni. Come le altre prigioniere politiche, prova sollievo nell’apprendere che non sarà fucilata. Non sa nulla del viaggio che l’aspetta, non ha mai sentito nominare Ravensbrück. Del campo di concentramento ignora tutto, anche le parole per nominare le cose, le azioni, le regole che bisogna imparare per sopravvivere. E per raccontare alle altre donne il segreto che avrà un ruolo decisivo nel suo destino. Grazie alla solidarietà delle compagne e a una tenacia incrollabile, Mila riuscirà a scorgere un barlume di luce rappresentato dalla presenza, nel campo, di una Kinderzimmer, una camera per i neonati: un luogo paradossale di vita in un paesaggio di disperazione. Giorno dopo giorno, nella durezza di un autunno e di un inverno infiniti, Mila si aggrappa con tutte le forze a quella luce, per se stessa e per il bambino che porta in grembo. In un romanzo intenso e originalissimo, Valentine Goby riesce a dire l’indicibile, a farci sentire sulla pelle la forza di quelle donne, la loro dolcezza, il loro coraggio. E la speranza di uscire dal lager, incisa nel corpo e nell’anima.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lorena Pisano 14 maggio 2018
-
In questo libro il tema largamente utilizzato della deportazione in un campo di concentramento viene interpretato dal punto di vista leggermente singolare e innovativo di una donna in gravidanza. Lo stile narrativo è molto descrittivo, realistico e ricco di dettagli ben distribuiti. L’insieme permette una lettura scorrevole ed il lettore si sente partecipe alle vicissitudini della protagonista uscendone scioccato. Il lieto fine ed il ritorno alla normalità, confortano.
-
dora masi 02 marzo 2017
Mila ha vent’anni, gestisce un negozio di musica e contemporaneamente aiuta la Resistenza francese nella lotta contro il sistema. Fino al giorno in cui viene arrestata e deportata a Ravensbrück, uno dei tanti campi di concentramento mascherato da campo di lavoro. Altre donne come lei, destinate a fare loro un mondo fatto prima di tutto di una lingua sconosciuta di regole senza senso e di lavoro forzato. Ma Mila ha un segreto, che porta dentro di se: è in incita di qualche mese di un militante della Resistenza, a cui si è concessa per compassione. Tra silenzi e privazioni, la giovane donna affronta il calvario imposto dai tedeschi sperando e aggrappandosi a tutto ciò che possa renderla libera mentalmente dal campo, come la gravidanza. Inizialmente sembra una storia come altre poi percorri insieme a Mila quel sentiero di cose sconosciute di sensazioni di rassegnazione e scoraggiamento, per poi emergere più forte di prima, con la speranza che si è attaccata addosso più della pelle. Il titolo stesso ci impone di credere che possono accendersi le luci anche nelle notti più buie.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows