Lucedio barocca. Abbiati, Guala, Mayerle
Il volume presenta i risultati delle attività di restauro del patrimonio artistico dell'abbazia di Lucedio conseguiti negli ultimi anni e, contemporaneamente, il lavoro di ricerca e studio sugli aspetti artistici del periodo barocco, condotti nell'ambito del progetto InItiner@, promosso e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Il restauro di importanti dipinti quali il Martirio di Sant'Andrea di Filippo Abbiati, la Visione di Santa Giuliana di Cornillon con il beato Oglerio, San Michele e la Trinità di Pietro Francesco Guala e l'Assunta con i Santi Giovanni Battista, Benedetto e il beato Oglerio di Francesco Antonio Mayerle, tutti temporaneamente depositati presso il Museo Borgogna di Vercelli - testimonia l'importanza di una Lucedio barocca, che vede tra i suoi protagonisti tre nomi di eccellenza della pittura tra XVII e XVIII secolo come appunto Abbiati, Guala e Mayerle, che si formarono e furono attivi nell'area lombardo-piemontese. Contributi di Massimiliano Caldera, Marina Dell'Omo, Giorgio Gaietta, Sofia Villano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it