Luigi Mazzei tra Decò e Novecento
La vicenda artistica del pistoiese Luigi Mazzei si colloca in un clima culturale che si rivela assai più stimolante di quanto tanta critica abbia riconosciuto, nel tentativo di ricondurre un fenomeno piuttosto complesso e articolato nell'ambito della suggestiva e polivalente immagine di Pistoia "città del silenzio". Nato a Pistoia nel 1882, si dichiarò allievo di Fattori, e nel corso della sua lunga e frenetica attività artistica, proseguita senza interruzioni fino alla morte, nel 1968, si mantenne sempre nel solco della tradizione figurativa toscana. Coltivò la sua versatile tecnica pittorica alternando le attività di grafico, caricaturista, pittore da cavalletto, decoratore ad affresco, restauratore di dipinti, architetto, scenografo, giornalista e redattore, nonché ideatore e curatore di mostre d'arte, consulente e amministratore delle collezioni dei suoi prestigiosi committenti. La stessa vivacità espressiva con cui Mazzei si cimentò nella scenografia si riscontra nella grafica pubblicitaria, nei numerosi manifesti, nelle locandine, nelle copertine dei cataloghi dei vivai e in molta produzione continuamente aggiornata al gusto mutevole della committenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it