A spingermi a leggere questo romanzo è stata l’inedita veste della celebre poetessa. Tutti conosciamo Saffo grazie ai suoi versi o alle vicissitudini legate al tìaso di cui si occupava, ai rapporti che intratteneva con le ragazze che le venivano affidate, nessuno l’ha mai immaginata nel ruolo di investigatrice. Purtroppo devo ammettere di essere rimasta abbastanza delusa. Mi aspettavo più azione, più giallo, invece il romanzo non è altro che una lunga descrizione riguardo la vita quotidiana della poetessa (nella prima parte) e un giallo dalla conclusione abbastanza prevedibile nella seconda. Dei personaggi non appare il carattere, nessuno viene approfondito per quanto riguarda la psicologia, la reazione agli eventi che si susseguono seguendo una trama scritta indipendentemente da loro. Di Saffo emerge l’essere una madre e una donna tutto sommato triste, costretta a vivere accanto a un uomo che non la ama e che si approfitta di lei, però, per quanto riguarda strettamente le vicende narrate è come se fosse fatta di vetro, agisce perché portata ad agire in una certa maniera ma senza troppo coinvolgimento. Per quanto riguarda la prosa è semplice e scorrevole, tuttavia, a mio parere, il ritmo narrativo è ciò che pregiudica l’intero romanzo. La prima parte del libro è davvero molto lenta, non accade nulla, le pagine si susseguono senza lasciare il segno. Nella seconda, quando si verifica la morte di Andromeda e il giallo si sviluppa, il ritmo diviene più rapido e il lettore riesce a trovare un po’ di coinvolgimento fino al finale con la risoluzione. Un romanzo sicuramente ben curato con ottimi e precisi riferimenti storici che, tuttavia, non mi ha colpita quanto avrei voluto.
La luna di Saffo. Un'indagine della poetessa di Lesbo
Ispirato a una vicenda storica davvero avvenuta, Franco Montanari ci restituisce un affresco vivido della protagonista indiscussa della lirica greca e del suo mondo, guidandoci in un viaggio a ritroso nel tempo per le strade di un’isola che non ha mai smesso di farci sognare. Un raffinato giallo storico che per primo ci racconta la poetessa d’amore più famosa dell’antichità nei panni inediti di detective.
Isola di Lesbo, 600 a.C. Mentre il sole al tramonto infiamma la spiaggia dorata di Mitilene, un’ombra fugge da una casa che lambisce le onde. La mattina seguente, un’ancella scopre a terra, in un lago di sangue, il corpo esanime della sua padrona, una delle donne più in vista della città. La comunità è scossa da questo assassinio apparentemente inspiegabile, e ha bisogno di un colpevole, così i sospetti ricadono su Saffo, che come la vittima è sacerdotessa di un tìaso, il luogo dove vengono educate alla vita in società le giovani dell’isola. È da Saffo, infatti, che l’aristocrazia cittadina manda – per istruirle nel canto, nella danza e nella ricerca della bellezza – le proprie figlie, che la poetessa ama di un amore unico e appassionato. Ma lo stile di vita della poetessa è una minaccia per le convenzioni sociali della tranquilla Mitilene, e in più corrono voci sulla libertà con cui vive il suo matrimonio, un’unione di convenienza impostale dalla famiglia. Così Saffo viene arrestata, ed è costretta a difendersi da un destino spaventoso che le toglierebbe, oltre alla sua reputazione e ai diritti sulla figlia Cleide, anche il suo vero amore: il poeta Alceo. Per scagionarsi, dovrà ricorrere al suo intuito e alla sua inimitabile capacità di interpretare i moti del cuore, aiutata dal fedele barcaiolo Faone, suo braccio destro nelle indagini alla ricerca del vero assassino di Andromeda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Charlie57 15 aprile 2025Deludente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it