Luna di zucchero
Storia di una famiglia di contadini in Piemonte attraverso il 1900. I protagonisti sopravvivono a due guerre, varie calamità di carattere generale (il Regime, l'impoverimento di una intera classe sociale) e personale (morti, separazioni, litigi e reciproca diffidenza), salvando alla fine i loro valori essenziali: l'amore per la terra, la dignità personale, la fede e - ultima solo per elencazione - la fantasia. Attraverso il punto di vista di una bambina, in cui si possono cogliere momenti di vita degli anni Sessanta, fra benessere economico, radici contadine e spinta al rinnovamento. Filo conduttore è Pinin, per tutta la vita in bilico fra sogno e realtà, saldo, tetragono e iracondo, ma capace di elevarsi al di sopra delle meschinità attraverso la sua smisurata fantasia romantica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it