"La luna in gabbia" non è visione, ma realtà raccolta attorno alla “meraviglia di credere alla favole, quelle che divertono la fantasia, non altre”. Parla d’amore, di lotta di tempo fuggevole. (Alessandra Tonizzo di BresciaOggi). Storie e segreti che Maria Sardella affida a una narrazione polifonica dal poetico respiro. Per dire dell’armonico disordine del paese, e dare spazio alla luna...capace di liberare la vita dalla sua gabbia. (Piera Maculotti di BresciaOggi). La preziosità di questo romanzo sta nell'originalissima voce narrante e nel linguaggio fortemente evocativo e magico capace di generare un mondo variopinto e denso di umanità. (Marianna Guida). Un tracciato autografo di memoria, da cui riavviare il nastro dell’intreccio con un surplus di umanità e disincanto verso ciò che si è perso, o si sta ancora perdendo, nell’accedere impervio odierno a persone e cose, forse, senza più un (C)entro. (Roberto Ranieri di Non solo cinema)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:28 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it