Nel romanzo sulla vita di Paul Gauguin – che nel libro è Charles Strickland – si ritrovano le peculiarità stilistiche di Maugham: la capacità di descrivere i caratteri dei personaggi, la resa realistica delle ambientazioni, lo svolgersi ordinato e senza sofismi della storia. L’autore non risparmia aggettivi per tratteggiare l’antipatia di Strickland, soprattutto se paragonata all’infinita pazienza e arrendevolezza di quanti gravitano nella sua cerchia, eppure c’è un momento preciso nel quale anche il lettore più imparziale deve cedere all’evidenza della situazione e accettare un personaggio così come viene proposto, ed è quello in cui questi confessa una forza troppo grande che lo spinge a recidere ogni legame e vivere arrangiandosi, pur di soddisfare questo bisogno: “devo dipingere”, egli dice, e tanto basta. L’autore costruisce il libro come una sorta di memoriale dei suoi incontri con Strickland e delle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Prima parte più intensa, anche per una certa vis drammatica, seconda parte più lenta e forse meno “vera”. Voto 3,5.
In questo romanzo W. Somerset Maugham mette in scena, come sempre o quasi, se stesso, ma stavolta nella doppia veste di Strickland, un agente di cambio che per amore della pittura lascia il solido mondo della City per quello assai meno rassicurante di Parigi prima e di Tahiti poi, distruggendo lungo il cammino la vita di due donne, e del suo involontario biografo, un giovane deciso a indagare sugli oscuri, brutali, inaccettabili moventi di ogni vero artista. Celebre per decenni soprattutto come evocazione di Paul Gauguin, questo romanzo oggi ci appare finalmente per quello che è: un'inchiesta conturbante sull'attrazione fisica e totale per il bello, enigma "che in comune con l'universo ha il merito di essere senza risposta".
Venditore:
Informazioni:
Milano, Adelphi, 2002, 8 brossura con copertina illustrata a colori, pp. 240. Seconda edizione. Condizioni molto buone.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ormos 28 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it