Il lunedì esistenziale e la domenica della storia - Benjamin Fondane - copertina
Il lunedì esistenziale e la domenica della storia - Benjamin Fondane - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Il lunedì esistenziale e la domenica della storia
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Scritto nel 1944, poco prima che Fondane fosse deportato e ucciso ad Auschwitz, questo testo dà voce alla sua particolare declinazione del pensiero esistenziale. Fondane accusa molti autori che si definiscono esistenzialisti tra cui Camus, Jaspers e lo stesso Sartre - di aver abbandonato l'esistente per l'esistenza, contribuendo all'avvento della "domenica della Storia", ovvero il luogo e il tempo in cui la Storia - hegelianamente intesa come suprema razionalità - gode del proprio trionfo sugli individui ridotti a semplici mezzi. Occorre un atto di "irrassegnazione" per realizzarsi come eccezione rispetto alla Storia, sull'esempio di Kierkegaard, Dostoevskij, Nietzsche, esponenti di un nuovo tipo di filosofia capace di riattivare il reale in tutta la sua ricchezza. Capace di inaugurare un "lunedì esistenziale" in cui il singolo riesca a spingersi oltre lo scorrere della Storia, attendendo il tempo in cui potrà porsi pienamente come esistente irriducibile. Un pensiero che, se sembra collassare nella tragedia dell'Olocausto, in realtà proprio di fronte a essa emerge in tutta la sua forza profetica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.

Dettagli

6 maggio 2014
112 p., Brossura
9788837228286

Valutazioni e recensioni

  • davide maresca

    Fondane rappresenta una delle voci più originali dell'esistenzialismo del novecento.In quest'opera l'autore parte dall'affermazione del primato della problematica esistenziale in un clima dove l'ideologia politica sembrava essere al centro della storia umana (prima metà del novecento).Il suo concetto di coscienza infelice implica che il destino dell'uomo non sia compiuto dalle esigenze del sociale ma si dimeni tra le contraddizioni dell'esistenza del singolo. In questo senso la filosofia non è in grado di sedare l'inquietudine dell'uomo con la sua verità oggettiva ma più umilmente si limita a ricercare il modo migliore per far convivere l'esistenza concreta, coi suoi patemi, e l'aspirazione alla libertà che caratterizza ogni uomo in quanto tale

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it