Ferrara, inverno 1943. Nella città dominata dai fascisti repubblicani, che governano all’ombra dei tedeschi, Pino, infermo, osserva dalla finestra di casa quanto accade in strada. Anna, la moglie che gestisce la farmacia di famiglia, ha una relazione con Franco, figlio di un vecchio antifascista. Aretusi, fascista della prima ora, fa uccidere Bolognesi, suo rivale nel partito, poiché ritenuto troppo debole, addossando la colpa agli antifascisti. Una notte Aretusi ordina l’arresto di undici cittadini inermi, fra cui il padre di Franco e la loro fucilazione davanti alla casa di Pino, che assiste alla strage. “La lunga notte del ’43” è l’esordio di Florestano Vancini nel lungometraggio, adattando con Pier Paolo Pasolini ed Ennio De Concini il racconto di Giorgio Bassani Una notte del ’43, ispirato alla strage di Ferrara del 15/11/43. Vancini riscostruisce perfettamente le atmosfere, cupe e angoscianti, grazie alla fotografia di Carlo Di Palma, di una Ferrara in parte reale e in parte ricostruita in studio. Nel film i drammi individuali si intrecciano con quello collettivo, vissuto da un’intera città della guerra. Agli inizi degli anni ’60 il cinema italiano sente sempre più forte l’esigenza di rivisitare la storia più recente senza troppi complessi. Torna così l’interesse su temi per anni rimossi come il fascismo, la guerra e la Resistenza. Vancini con La lunga notte del ’43 getta così una luce su un passato prossimo spesso rimosso nell’indifferenza collettiva e a denunciare la fragilità della società italiana. Il suo film è considerato ancora oggi tra le opera migliori sull'Italia di Salò.
La lunga notte del '43 (DVD)
Nell’autunno del 1943 i fascisti di Ferrara malgrado lo hanno riorganizzato, il partito è lacerato tra due diverse tendenze: quella del moderato federale Bolognesi e quella del fanatico Aretusi, che fa assassinare il primo e, attribuendo il delitto agli antifascisti, scatena una violenta rappresaglia, facendo fucilare undici ostaggi. Nell’estate del 1960 il figlio di una delle vittime, Franco, torna a Ferrara dopo 18 anni e incontrando Aretusi gli stringe cordialmente la mano.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:A & R Productions, 2018
-
Distribuzione:A&R Productions s.a.s.
-
Durata:101 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0);Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,33:1 4:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alberto 07 gennaio 2025La lunga notte buia dell'Italia
-
mp 18 gennaio 2022grande film
Un'invalido passa le sue giornate dietro la finestra ad osservare il mondo che gli scorre sotto gli occhi . Sarà testimone di una fucilazione fascista durante la repubblica sociale e i cui protagonisti a guerra finita si sapranno riciclare nella nuova Italia. Si mettono in rilievo i sentimenti umani dei protagonisti , sia sentimentali che politici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it