La lunga notte del dottor Galvan - Daniel Pennac - copertina
La lunga notte del dottor Galvan - Daniel Pennac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
La lunga notte del dottor Galvan
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Giovane medico del pronto soccorso, Gerard Galvan racconta una folle notte di molti anni prima, quando fra crisi di asma e arti spappolati era stato finalmente notato un uomo seduto su una sedia che ripeteva: "Non mi sento tanto bene". Il malato passa da tutti gli specialisti, convocati d'urgenza a risolvere uno dopo l'altro crisi acute di ogni genere: dall'occlusione intestinale all'esplosione della vescica, all'attacco epilettico. Rimasto accanto al suo letto, Galvan si addormenta e al mattino il malato non c'è più. È morto? È sparito? Dove è stato portato? Galvan non sa neppure come si chiama. Nessuno lo sa. Ma il paziente riappare e le cose che dirà e farà saranno per il buon Galvan la fine di un sogno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
77 p., Brossura
Ancien malade des hôpitaux de Paris
9788807840586

Valutazioni e recensioni

  • Martnell
    La lunga notte del dottor Galvan

    Tra incidenti domestici, emergenze e un paziente che con un semplice "non mi sento tanto bene" manda in tilt l'intero pronto soccorso, un giovane medico racconta di una curiosissima notte in cui, vent’anni prima, ancora tirocinante, era di guardia al pronto soccorso di una clinica universitaria. Con la sua consueta ironia, Pennac ci regala un monologo esilarante e al tempo stesso toccante, che esplora le contraddizioni e le fragilità del mondo della medicina. Più che un romanzo, è una sorta di monologo, un flusso ininterrotto di ricordi e pensieri, attraverso un lungo flashback, scritto quasi a caso, come se non ci fosse né capo né coda.

  • Carmen Caligiuri

    Daniel Pennac ha un modo così leggero di scrivere. Penso potrebbe inventare milioni di storie così, brevi, simpatiche, ma non prive di significato. Ho letto tutto d'un fiato questo libro. E' stato una rivelazione. Il titolo e la copertina spingono a pensare che si tratti di qualcosa di fin troppo leggero, ma in realtà poi dentro scopri un linguaggio ben costruito e una storia davvero intrigante e ben fatta, intrisa di ironia, una sana dose di ironia, che non è mai banale in Pennac.

  • ALBERTO MOSTARDI

    La delusione è stata quasi immediata ... non si tratta di certo dello stesso scrittore della saga dei Malaussene. Alcuni passaggi sono lenti, mi chiedo se anche la traduttrice si sia stancata di tradurre l'autore che era a me tanto caro e che comunque continuerò a leggere nella speranza di ritrovarlo.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it