La lunga notte - Emilio Tadini - ebook
La lunga notte - Emilio Tadini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La lunga notte
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Pubblicato nel 1987, La lunga notte è il romanzo di una morte e di una rinascita collettiva. Mescolando il tragico e il comico come sapeva fare magistralmente sia nella scrittuta che nella pittura, Tadini ha dato un libro chiave per la coscienza degli italiani. «Qualcosa - qualcuno - era rimasto lí, in quel tempo e in quel posto. E trasmetteva in diretta. Da Milano! Dal '45!» *** «Seguendo le tracce di un tesoro che sembra sia stato abbandonato alla fine della guerra dall'esercito tedesco in ritirata, un giornalista arriva sul lago di Como, nella villa di un ex gerarca fascista. Ma il gerarca è appena morto. E in una lunga notte, Sibilla, la sua vedova, ne racconta la storia. Una specie di poema, secondo le sue intenzioni. Ma poema o cronaca, anzi, cronaca nera che sia, in questa storia del comandante c'è, bene o male, anche la storia dell'Italia, dal primo fascismo fino ai giorni nostri. La Roma degli anni prima della guerra, la Milano della Repubblica di Salò e dei giorni della Liberazione... Qui, poi, a proposito della Milano di quel periodo, il giornalista "raddoppia" il racconto di Sibilla ricordando i suoi ricordi di ragazzino: un aprile sfolgorante in cielo e in terra, le luci che si riaccendono di colpo dopo tutto quel nero, dopo quella specie di interminabile passaggio attraverso le strade e le case di una città infernale... Come se il racconto si sforzasse di rifondare miticamente una realtà, una città... E nel racconto del giornalista entra in scena una specie di soggetto collettivo». Emilio Tadini da Autodizionario degli scrittori italiani

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XIII-368 p.
Reflowable
9788858409411

Valutazioni e recensioni

  • Che spettacolo di scrittura! Tadini dipinge i fondali, scrive il copione, dirige l’opera su morte e risurrezione del Paese. Un giornalista in cerca della sua “esclusiva” si dirige sul lago di Como dove – secondo le indicazioni di uno sconosciuto – pare sia sepolto il tesoro della Wehrmacht. Ma il gerarca che forse poteva sapere, non è più. C’è invece Sibilla nella sua vestaglia di seta nera, ampia come un lenzuolo, coi draghi di Hong Kong ricamati a macchina. È convinta che il giornalista sia lì “a registrare, e a celebrare, i fasti del funerale del suo povero marito o amante che fosse, del famoso Comandante”. Si apre il sipario. Sibilla, la donna del Comandante inizia la sua ultima recita, il suo ultimo testo, senza saltare una virgola: il Poema del Comandante. Il pubblico è composto di un giornalista attento, tre spettatori dormienti, e uno defunto. Recitava Sibilla. Era salita sul palcoscenico per la prima volta affidata alla compagnia del grande attore che dopo averla osservata, le aveva promesso: “Farò di te un’attrice” Poi, arrivati i tempi “brutti”, il Comandante l’aveva invitata a smettere, a rimanere nella villa sul lago. Avrebbe potuto riprendere a guerra finita. Magari mettendo su una compagnia. Il monologo di Sibilla è lungo una notte. La lunga notte dei ricordi. La lunga notte del fascismo. Lo spettacolo non può essere che pessimo. Grottesco e cupo. La penna di Tadini è mirabolante, la scrittura istrionica, carica d’ironia, di sarcasmo. Sempre tesa. Spessa. Va in scena la commedia del disastro. Le parole del grande attore rivolte a Sibilla sembrano adattarsi anche al disastro della Storia. “Quando un disastro simile, cosí perfetto nei minimi particolari, fa la sua comparsa su un palcoscenico, è un gran giorno, per tutto il teatro. Lo sai? Suonano tutte le trombe di latta e rumoreggiano tutti i tuoni finti, e si cucina il piú grosso vitello di cartone, e vino inesistente scorre a fiumi da bottiglie a calici vuoti! Perché è un gran giorno. Non la mediocrità, una volta tanto. Un disastro assoluto! Non è una meraviglia?” Sembra farsa. Invece è tragedia.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Tadini

Emilio Tadini

1927, Milano

Emilio Tadini, nato a Milano nel 1927 e morto nel 2002, è stato artista, poeta e scrittore. Negli anni Cinquanta inizia la sua carriera di pittore che nel giro di un decennio lo avrebbe portato ai vertici dell'arte italiana contemporanea. Per molti anni scrive sul Corriere della Sera e fa del giornalismo culturale di alto livello, anche televisivo. Presiede l'Accademia di Brera dal 1997 al 2000. Innumerevoli le sue mostre personali in Italia e all'estero. Una delle più ricche è la grande retrospettiva di Palazzo Reale, a Milano, del 2001. Muore nel 2002 nella sua città.Tra le sue opere: L'opera (Einaudi 1980), La tempesta (Einaudi 1993), La deposizione (Einaudi 1997), La distanza (1998), Eccetera (Einaudi 2002), La lunga notte (Einaudi 2010) e Poemetti e poesie...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail