Lungo i fiumi di Babilonia. Sermoni di guerra (1940-1944) - Kaj Munk - copertina
Lungo i fiumi di Babilonia. Sermoni di guerra (1940-1944) - Kaj Munk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Lungo i fiumi di Babilonia. Sermoni di guerra (1940-1944)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Questi sermoni, che intendo raccogliere in un libro, non sono scritti per l'Eternità, ma per il presente. Sono destinati a svolgere un lavoro per questo istante e poi essere dimenticati. Ma dopotutto è pensiero cristiano ciò che, fatto per il presente, è altresì fatto per l'Eternità. (Sermone 42). Questo pronunciava il pastore luterano Kaj Munk una domenica del 1941 dal pulpito della piccola parrocchia di Vederso, comunità di poco più di settecento anime nella profonda provincia danese. Quel curato di campagna non era una figura anonima per il suo tempo, era infatti noto in tutto il Nord Europa come uno dei più affermati drammaturghi contemporanei, “l’Ibsen del XX secolo” come ebbero a chiamarlo. Oltre alla stesura di copioni teatrali, Munk si dedicò con costanza alla pubblicazione di numerosi contributi giornalistici e componimenti poetici. Nonostante ciò, non trascurò mai i suoi doveri come pastore di anime, primo tra tutti la predicazione. Il presente volume raccoglie le omelie pronunciate e pubblicate dal 1940 al 1944, secondo la selezione operata dall’Università di Aalborg e dedicata ai testi composti all’indomani dell’invasione nazista in Danimarca.

Dettagli

3 giugno 2024
400 p., Brossura
9791280660435

Conosci l'autore

Foto di Kaj Munk

Kaj Munk

(Maribo 1898 - Hörbylunde, Silkeborg, 1944) drammaturgo danese. Pastore di una piccola comunità, pubblicò Un idealista (1923), incentrato sulla figura di Erode, e raggiunse il successo con La parola (Ordet, 1925), da cui Carl Theodor Dreyer trasse nel 1955 l’omonimo film. Con Cristo siede presso il crogiolo (1938) elevò un’accorata protesta contro il genocidio degli ebrei, e dopo l’occupazione tedesca della Danimarca scrisse drammi storici nei quali incitava implicitamente alla resistenza (Niels Ebbesen, 1942; Prima di Canne, 1943). Fu ucciso da agenti della Gestapo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it