Il lungo Mezzogiorno - Giuseppe De Rita - copertina
Il lungo Mezzogiorno - Giuseppe De Rita - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il lungo Mezzogiorno
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Non è l’economia che traina il sociale, ma il contrario; per fare sviluppo occorrono processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva, non interventi dall’alto: ho sempre tenuto a mente questi principi studiando il Mezzogiorno italiano.

«I primi due esperti di sviluppo che ho frequentato all’inizio del mio meridionalismo sono stati Giorgio Sebregondi e Padre Louis-Joseph Lebret. Il primo era convinto che nella ‘lunga durata’ non è l’economia che traina il sociale ma il contrario; e che quindi lo sviluppo va perseguito con adeguati interventi sul sociale e sollecitando la partecipazione delle popolazioni locali; Lebret, dal canto suo, era convinto che per fare sviluppo occorrono non interventi dall’alto, ma profondi processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva. Io sono nato su quel duplice imprinting, e su di esso ho sempre fedelmente lavorato».
Una raccolta di testi che attraversano sessant’anni di storia italiana e ripercorrono l’impegno di Giuseppe De Rita per il Mezzogiorno.

Dettagli

28 maggio 2020
224 p., Brossura
9788858139837

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe De Rita

Giuseppe De Rita

1932, Roma

Giuseppe De Rita è da quarant'anni animatore del Censis e attento osservatore delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali del nostro paese. Ha anche avuto un'esperienza istituzionale presiedendo per dieci anni il Cnel, tornando poi con rinnovata soddisfazione al lavoro privato nell'economia e nel sociale.Ha pubblicato in collaborazione con M. Deaglio Il punto sull'Italia (Mondadori 1983), con G. Acquaviva La chiesa galassia: l'ultimo concordato (Rusconi 1983), con A. Bonomi Il manifesto dello sviluppo locale (Bollati Boringhieri 1998). Ricordiamo inoltre Venezia città speciale (Marsilio 1993) e Intervista sulla borghesia in Italia, a cura di A. Galdo (Laterza 1996). Con Massimo Cacciari e Aldo Bonomi ha scritto Che fine ha fatto la borghesia? (Einaudi, 2004) e, con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail