I luoghi persi (Einaudi 1994) è libro breve e intenso, reale e magico, innodico ed elegiaco in cui il poeta marchigiano, Umberto Piersanti, ricrea il genius loci delle Cesane e, al tempo stesso, celebra involontariamente il mito dell'infanzia. In questi luoghi passano sentieri che attraversano campi di fiori, passa uno stradino che porta alla casa del nonno. In questi luoghi, luoghi della gioia, forse Dio non esiste, si può incontrare il diavolo, ma l'anima non muore. È "fatta d'aria, / passa tra gli spini e non si graffia ".
I luoghi persi
Tempus fugit, si sa, senza apparente rimedio: ma Umberto Piersanti, con l'ostinazione dell'amore, nel suo libro forse più compiuto e commovente, insiste con tenacia a cantare - per dirla con Carlo Bo - le sue personali Georgiche (per nulla elegiache), celebrando con la forza della poesia i "luoghi" delle origini, nel tentativo di salvare le umili "cose" della campagna delle Cesane (e le persone amate, la memoria della nonna su tutte) dalla furia devastatrice del tempo. Come il miglior Pascoli, anche Piersanti, narrando di sé e delle sue esperienze familiari, parla in realtà di tutti noi, almeno in parte: il percorso poetico alla ricerca delle origini appenniniche e contadine dispiegato nei Luoghi persi con passione e vitalità per nulla idillica, mira a ricordare (e ricordarci) la speranza che le cose, per quanto inevitabilmente travolte dall'inesorabile scorrere dei giorni, se recuperate dall'esercizio della memoria poetica, non siano semplicemente state, ma restino incise nel nostro sangue oltre che nel ricordo, non come semplici fantasmi ma in qualche modo immortali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:31 marzo 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it