Luoghi senza identità. Il motel come metafora del nomadismo e della precarietà delle relazioni umane
I motel americani, in particolare quelli del West, sono noti a tutti i viaggiatori, americani ed europei. In teoria, con le loro architetture funzionali e ripetitive, dovrebbero essere dei "non luoghi", secondo quanto afferma Marc Augé. In realtà, oltre ad essere luoghi alienanti, i motel consentono di fare esperienze di "intimità", di sottrarsi, proprio grazie alla loro standardizzazione e anonimato, alle pressioni di una vita sociale intrusiva. Il motel, luogo comune, è al centro delle riflessioni che spaziano dalla filosofia alla sociologia, dal mondo dei film a quello dell'arte, Hopper in primo luogo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it