«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita - Luciano Violante - copertina
«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita - Luciano Violante - 2
«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita - Luciano Violante - copertina
«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita - Luciano Violante - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Ma io ti ho sempre salvato». La maschera della morte e il nomos della vita
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

In modo chiaro e illuminante, l'autore sottolinea come la morte – insieme alla difesa della vita, che ne è una controparte obbligata – sia uno dei principali «atti politici» di cui una democrazia deve occuparsi, garantendo sempre centralità e inviolabilità alla vita individuale.


Nell'epistola a Lucilio, Seneca si chiedeva se la morte fosse la fine di tutto, o accesso a una nuova esperienza. Se nella maggior parte delle civiltà la morte segna il passaggio ad una dimensione nuova, essa resta in ogni caso un'entità sconosciuta. In questo lucido saggio sulla morte, Luciano Violante restituisce la sua decennale esperienza da magistrato per affrontare il tema dal punto di vista giuridico, oltreché filosofico. In una parte affronta la domanda delle domande: che cos'è la morte? E come viene intesa nelle diverse culture ed epoche storiche? Dalla cultura biblica e classica alla filosofia contemporanea, l'autore rivela il proprio personale rapporto con la morte, regalando al lettore alcuni emozionanti cenni autobiografici. Sottolinea infine come l'ipertecnologizzazione contemporanea stia cambiando il nostro rapporto con la morte, un aspetto che comporta precise ricadute giuridiche: il suicidio o l'eutanasia, e anche temi centrali nella giurisprudenza, come le morti in mare dei migranti.

Dettagli

3 maggio 2024
112 p., Brossura
9788833943343

Conosci l'autore

Foto di Luciano Violante

Luciano Violante

1941, Dire Daua (Etiopia)

Luciano Violante ha svolto numerose attività e incarichi nella sua carriera professionale: professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Fra i suoi libri più recenti «Politica e menzogna» (2013), «Il dovere di avere doveri» (2014), «Democrazie senza memoria» (2017), tutti pubblicati da Einaudi, e «Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani» (Solferino, 2019). Con il Mulino ha pubblicato «Giustizia e mito» (con M. Cartabia, 2018) e recentemente «Senza vendette. Ricostruire la fiducia tra magistrati, politici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it