Macbeth - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Verdi,Victor De Sabata
Macbeth - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Verdi,Victor De Sabata
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Macbeth
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CD nuovo, rimanenza di magazzino, confezione aperta, copertina di cartone leggermente usurata ma integra

Dettagli

2
1 gennaio 2007
4011222240125

Conosci l'autore

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Victor De Sabata

Victor De Sabata

1892, Trieste

Direttore d'orchestra e compositore. Fino al 1929 fu all'Opera di Montecarlo (dove diresse fra l'altro, nel 1925, la prima mondiale di L'enfant et les sortilèges di M. Ravel); poi passò alla Scala. Qui colse nel 1930 un memorabile successo in Tristano e Isotta, la cui interpretazione (fatta conoscere anche al Festival wagneriano di Bayreuth nel 1939) costituisce forse l'esempio maggiore della sua arte direttoriale, agguerritissima sul piano tecnico (orecchio, memoria) e incline alle preziosità coloristiche e alle forti tensioni dinamiche. Fu tra i più grandi interpreti di Wagner, Verdi (soprattutto delle opere più tarde), Boito, Puccini e degli impressionisti. Compose l'opera Il macigno (1917) e, tra l'altro, 3 poemi sinfonici, fra i quali Juventus (1919).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Macbeth (Oper in 4 Akten) (Gesamtaufnahme), Preludio
Play Pausa
2 Che facest? Dite su! (1. Akt)
Play Pausa
3 Giorno non vidi mai
Play Pausa
4 Pro Macbetto! Il tuo signore
Play Pausa
5 Due vaticini compiuti or sono
Play Pausa
6 S'allontanarono!
Play Pausa
7 Nel dì della vittoria io le incontrai
Play Pausa
8 Vieni! T'affretta!
Play Pausa
9 Al cader della sera il re qui giunge
Play Pausa
10 Or tutti sorgete, ministri infernali
Play Pausa
11 Oh, donna mia!
Play Pausa
12 Sappia la sposa mia
Play Pausa
13 Regna il sonno su tutti
Play Pausa
14 Fatal mia donna! Un murmure
Play Pausa
15 Allor questa voce m'intesi nel petto
Play Pausa
16 Il pugnal là riportate
Play Pausa
17 Di destalo per tempo il re m'impose
Play Pausa
18 Schiudi, inferno
Play Pausa
19 Perché mi sfuggi (2. Akt)
Play Pausa
20 La luce langue
Play Pausa
21 Chi v'impose unirvi a noi?
Play Pausa
22 Studia il passo, o mio figlio!
Play Pausa
23 Come dal ciel precipita
Play Pausa
24 Salve, o re!
Play Pausa
25 Si colmi il calice
Play Pausa
26 Tu di sangue hai brutto il volto
Play Pausa
27 Che ti scosta, o re mio sposo
Play Pausa
28 Si colmi il calice
Play Pausa
29 Sangue a me quell' ombra chiede

Disco 2

Play Pausa
1 Tre volte miagola la gatta in fregola (3. Akt)
Play Pausa
2 Ballett
Play Pausa
3 Finché appelli
Play Pausa
4 Fuggi, regal fantasma
Play Pausa
5 Ondine a silfidi dall'ali candide
Play Pausa
6 Ove son io?
Play Pausa
7 Patria opressa! (4. Akt)
Play Pausa
8 O figli miei!
Play Pausa
9 Ah, la paterna mano
Play Pausa
10 Dove siam? Che bosco è quello?
Play Pausa
11 Vegliammo invan due notti
Play Pausa
12 Una macchia è qui tuttora
Play Pausa
13 Perfidi! All'Anglo contro me V'unite!
Play Pausa
14 Pietà, rispetto, amore
Play Pausa
15 Ella è morta!
Play Pausa
16 All'armi! All'armi!
Play Pausa
17 Vittoria!
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail