Macchina volante Ornitottero (modello Leonardo Da Vinci)
Macchina volante Ornitottero (modello Leonardo Da Vinci) - 2
Macchina volante Ornitottero (modello Leonardo Da Vinci)
Macchina volante Ornitottero (modello Leonardo Da Vinci) - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Macchina volante Ornitottero (modello Leonardo Da Vinci)
Attualmente non disponibile
23,60 €
23,60 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Facile da assemblare, in plastica, movimenti meccanici, non occorrono colla e colori. L'ornitottero è una macchina pensata per ottenere il volo ad imitazione degli uccelli, attraverso il movimento delle ali. Nel 1485 Leonardo da Vinci iniziò a studiare il volo di vari uccelli. Egli comprese che un uomo non disponeva della forza necessaria ed era troppo pesante per volare semplicemente con delle ali indossate sulle braccia, quindi progettò una macchina, dove un uomo sdraiato su una panca avrebbe mosso due grandi ali membranose grazie ad una serie di leve, pedali e pulegge.

Dettagli

Videodelta
8001283031080

Conosci l'autore

Foto di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

1452, Vinci

(Vinci, Firenze, 1452 - Cloux, Amboise, 1519) pittore, scienziato e scrittore italiano. Trascorse la giovinezza a Firenze, protetto dall’ambiente mediceo. Nel 1482 si trasferì a Milano, alla corte di Ludovico il Moro. Tra il 1500 e il 1516 condusse vita errante: fu attivo a Venezia, a Mantova, a Firenze e ancora a Milano; poi a Roma, stipendiato da Giuliano de’ Medici. Morto Giuliano, sul finire del 1516 accettò l’invito di Francesco I a trasferirsi alla corte di Francia. La selva di appunti (circa 5000 fogli conservati in codici di inestimabile valore) che L. lasciò in margine alla sua prodigiosa attività creativa e sperimentale di pittore, matematico, ingegnere, anatomista, fisico, biologo, geologo, interessano più la storia delle scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it