Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
Macchine come me - Ian McEwan - copertina
Macchine come me - Ian McEwan - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Disponibilità immediata
Macchine come me
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Koine
6,90 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
12,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
6,90 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Macchine come me - Ian McEwan - copertina

Descrizione


Con l'eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l'affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com'era scritto. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell'Inghilterra e i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l'eredità Charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l'androide Adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l'eterna domanda: in cosa consiste la natura umana?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
8 settembre 2020
281 p., Brossura
Machines like me
9788806246426

Valutazioni e recensioni

Stefano Mino
Recensioni: 5/5

Non delude mai

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Spano'
Recensioni: 4/5

In un mondo in cui Alan Turing ha scelto il carcere ed è sopravvissuto, in cui il Regno Unito ha perso la guerra per le isole Flackland e si trova a vivere un’instabilità simile a quanto oggi accade con la Brexit, seguiamo la storia di Adam: macchina come noi, la cui umanità si contrappone all’atto disumano (o, forse, troppo umano) del suo proprietario. Libro agile, facile da leggere, consigliato, non soltanto per lettori del genere distropico.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

MARIA TERESA LEZZI FIORENTINO Il progresso tecnologico ci affascina, sembra inarrestabile, senza limiti. Non finiamo di stupirci di fronte alle continue conquiste, anche se tanti dubbi affollano la nostra mente … Il nostro mondo è popolato di strumenti con i quali interagiamo continuamente, lavoriamo, trascorriamo il tempo libero, e quando con stupore scopriamo che ci ASCOLTANO e ci seguono come un Grande Fratello orwelliano, non possiamo che provare un senso di inquietudine: le nostre scelte non sono più private, il nostro mondo è già in mano alle macchine! Con il suo ultimo libro, “Macchine come me”, Ian Mc Ewan affronta il tema dell’intelligenza artificiale portandolo alle estreme conseguenze, che finiscono col colorare le nostre riflessioni di nero. Pagina dopo pagina lo stupore accompagna la lettura che, come sempre, cattura il lettore con una narrazione avvincente, ricca di particolari, di riferimenti precisi, di approfondimenti su tema abilmente inseriti in digressioni che fanno da cornice sfondo alla narrazione. Il ricorso alle associazioni di pensiero rende il racconto ancora più vivo, ma quello che affascina e spaventa è la sfida di modernità e umanità in un duello all’ultima trovata tecnologica. I nostri timori sono simili in parte a quelli che finiranno con l’abitare, nel tempo, i pensieri di Charlie Friend, il trentaduenne che ha deciso di investire la propria eredità acquistando l’androide Adam. La presenza di un robot in famiglia è quella di un altro sé, visto che lo si programma scegliendo tra una serie di opzioni (socievole, timido, impressionabile, loquace, introverso, modesto, temerario, energico, lunatico). Può essere a propria immagine e somiglianza, o un’integrazione del sé, per superare le proprie fragilità. All’inizio è al servizio degli altri, ma poi si guadagna un posto d’onore all’interno della dinamica familiare, fino a rivelare i propri sentimenti … Ci stupisce: una macchina senziente capace di amare, di comporre haiku, di apprezzare o aborrire la vita, di scatenare accessi di gelosia o puro odio, come qualunque essere umano. Un robot rivale. Charlie si chiede spesso “cosa si nasconda dietro quelle iridi azzurre screziate di nero, chi o che cosa abiti quegli occhi”. Mc Ewan ci lascia ipotizzare il rischio di un mondo popolato da Adam ed Eve, in cui specchiarci e vedere parti di noi che ci fanno paura, in cui gli androidi saranno padroni assoluti, la coscienza supererà la scienza e “gli esseri umani saranno spiaggiati nell’esigua lingua di sabbia della loro intelligenza”. Affida a Charlie le riflessioni sul progresso tecnologico inarrestabile e sull’autostima umana che “potrebbe essere vista come un susseguirsi di inesorabili retrocessioni proiettate verso l’estinzione.” È asserragliata nella coscienza, fino all’invenzione di macchine più intelligenti dell’essere umano che a loro volta ne inventeranno altre … E l’uomo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore