L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Non delude mai
In un mondo in cui Alan Turing ha scelto il carcere ed è sopravvissuto, in cui il Regno Unito ha perso la guerra per le isole Flackland e si trova a vivere un’instabilità simile a quanto oggi accade con la Brexit, seguiamo la storia di Adam: macchina come noi, la cui umanità si contrappone all’atto disumano (o, forse, troppo umano) del suo proprietario. Libro agile, facile da leggere, consigliato, non soltanto per lettori del genere distropico.
MARIA TERESA LEZZI FIORENTINO Il progresso tecnologico ci affascina, sembra inarrestabile, senza limiti. Non finiamo di stupirci di fronte alle continue conquiste, anche se tanti dubbi affollano la nostra mente … Il nostro mondo è popolato di strumenti con i quali interagiamo continuamente, lavoriamo, trascorriamo il tempo libero, e quando con stupore scopriamo che ci ASCOLTANO e ci seguono come un Grande Fratello orwelliano, non possiamo che provare un senso di inquietudine: le nostre scelte non sono più private, il nostro mondo è già in mano alle macchine! Con il suo ultimo libro, “Macchine come me”, Ian Mc Ewan affronta il tema dell’intelligenza artificiale portandolo alle estreme conseguenze, che finiscono col colorare le nostre riflessioni di nero. Pagina dopo pagina lo stupore accompagna la lettura che, come sempre, cattura il lettore con una narrazione avvincente, ricca di particolari, di riferimenti precisi, di approfondimenti su tema abilmente inseriti in digressioni che fanno da cornice sfondo alla narrazione. Il ricorso alle associazioni di pensiero rende il racconto ancora più vivo, ma quello che affascina e spaventa è la sfida di modernità e umanità in un duello all’ultima trovata tecnologica. I nostri timori sono simili in parte a quelli che finiranno con l’abitare, nel tempo, i pensieri di Charlie Friend, il trentaduenne che ha deciso di investire la propria eredità acquistando l’androide Adam. La presenza di un robot in famiglia è quella di un altro sé, visto che lo si programma scegliendo tra una serie di opzioni (socievole, timido, impressionabile, loquace, introverso, modesto, temerario, energico, lunatico). Può essere a propria immagine e somiglianza, o un’integrazione del sé, per superare le proprie fragilità. All’inizio è al servizio degli altri, ma poi si guadagna un posto d’onore all’interno della dinamica familiare, fino a rivelare i propri sentimenti … Ci stupisce: una macchina senziente capace di amare, di comporre haiku, di apprezzare o aborrire la vita, di scatenare accessi di gelosia o puro odio, come qualunque essere umano. Un robot rivale. Charlie si chiede spesso “cosa si nasconda dietro quelle iridi azzurre screziate di nero, chi o che cosa abiti quegli occhi”. Mc Ewan ci lascia ipotizzare il rischio di un mondo popolato da Adam ed Eve, in cui specchiarci e vedere parti di noi che ci fanno paura, in cui gli androidi saranno padroni assoluti, la coscienza supererà la scienza e “gli esseri umani saranno spiaggiati nell’esigua lingua di sabbia della loro intelligenza”. Affida a Charlie le riflessioni sul progresso tecnologico inarrestabile e sull’autostima umana che “potrebbe essere vista come un susseguirsi di inesorabili retrocessioni proiettate verso l’estinzione.” È asserragliata nella coscienza, fino all’invenzione di macchine più intelligenti dell’essere umano che a loro volta ne inventeranno altre … E l’uomo?
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore