Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche
Si ripercorrono i temi della macroeconomia: la produzione, la moneta e il sistema finanziario, unitamente a quelli dell’occupazione e dell’inflazione, degli scambi internazionali, dei movimenti di capitale, della nuova geografia economica, della crescita e dei suoi squilibri distributivi. Inoltre, in termini di metodologia espositiva, si sono evidenziati quegli aspetti teorici indispensabili per un corso di base; tuttavia, per non derogare alla completezza espositiva, sono stati introdotti Riquadri e Appendici, che consentono un approfondimento analitico in funzione delle esigenze dei docenti e delle specificità del Corso di Studio. Il percorso proposto, definite le variabili macroeconomiche dei mercati dei beni e della moneta, individua le condizioni dell’equilibrio macroeconomico sia a prezzi fissi che a prezzi flessibili, considerando inoltre gli effetti delle aspettative sull’equilibrio. In tale schema teorico s’inseriscono le politiche dei governi e l’azione delle banche centrali, individuando i problemi dell’«incoerenza temporale» e della definizione di «regole» di politica monetaria: critica di Lucas, Regola di Taylor, Monetary e Inflation Targeting. Poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, si illustra il dibattito sulle politiche fiscali e monetarie, considerando anche le tematiche dell’inflazione e della disoccupazione, senza trascurare la crisi finanziaria e i suoi effetti sull’economia reale e sulla regolamentazione finanziaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:18 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it